Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
no, è un Coenagrion puella; il pulchellum, anche negli esemplari a disegni neri molto ridotti e quindi simili a quelli del puella della tua foto (forma "mediterraneum") ha il disegno nero del 2° segmento vistosamente più esteso
inoltre, di solito ha le fasce chiare antiomerali interrotte, o almeno assottigliate, in forma di !
e infine, in nord italia per quel che ho visto il pulchellum sembra frequentare solo le acque ferme
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare