Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 14:00:34
|
Forse ci sono!! Mi sono ricordato di un altro incontro con questa pianta: dovrebbe trattarsi di Euonymus latifolia.
Math59 |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2009 : 19:50:49
|
| Messaggio originario di math59:
Forse ci sono!! Mi sono ricordato di un altro incontro con questa pianta: dovrebbe trattarsi di Euonymus latifolia.
Math59
|
Esatto!!
Anch'io l'ho già incontrato nel sottobosco di una faggeta "termofila" a Piacenza
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2009 : 08:12:34
|
Per un eventuale inserimento nella taxo, inserisco altre foto della pianta scattate ieri nella stessa faggeta Immagine:
280,05 KB Immagine:
200,09 KB Immagine:
175,65 KB Immagine:
245,76 KB
Math59 |
Modificato da - math59 in data 25 luglio 2009 08:14:11 |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2009 : 20:47:41
|
Riprendo questa discussione, La determinazione è certa, ora ci sono anche i frutti (che in seguito diverranno rossi) e quindi mi sembra giusto spostarla nelle piante determinate e taxare visto che mancava.
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
|
Discussione  |
|