| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | BioKonradUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Verona
 Prov.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   431 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | DilarUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Arma di TaggiaProv.: Imperia
 
 
   404 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2009 :  21:08:32     
 |  
                      | Non hai un'altra foto in un'altra posizione? Per ora posso dire che si tratta o di P.germanica  o P. gruppo communis. 
 Ciao
 |  
                      |  |  |  
                | BioKonradUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: VeronaProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   431 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2009 :  21:44:32     
 |  
                      | ho altre 2 foto ma purtroppo nella stessa posizione, non credo siano di aiuto... 
 Immagine:
 
   157,24 KB
 Immagine:
 
   220,72 KB
 
 Luca Corradi
 _________________________
 
 Link
  
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2009 :  11:53:46     
 |  
                      | Non vedo (o non riesco a vedere  ) processi dorsali sull'addome... mi sa' che è una Panorpa gr. communis.... (con quel pattern di macchie, Tillier direbbe P. vulgaris...) 
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 |  
                      |  |  |  
                | PanorpaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Champagne sur Oise
 
   12 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2009 :  17:53:32     
 |  
                      | The sixth abdominal segment is conical and hypovalvae are long and fine: it excludes Panorpa group cognata and Panorpa germanica. The distinction between communis - vulgaris is easy for specimens with typical pattern.
 Examples :
 - Panorpa communis : Link
  - Panorpa vulgaris : Link
  
 On the other hand, as I wrote in my publication, the distinction can ba a problem for some intermediate specimens : "Il faut cependant faire mention de quelques individus présentant des caractères intermédiaires entre les deux espèces et dont l’examen laisse vraiment dans l’embarras. Pour ces individus, il est préférable de rester prudent et de ne pas vouloir absolument y associer un nom d’espèce".
 
 SAUER & HENSLE (1976) illustrate in their publication different examples which show that the character of the basale spot is not always valid. Panorpa communis can have a basal spot slightly bigger than a cell. Panorpa vulgaris can sometimes have a reduced basal spot ( less than two cells).
 
 For this photography, the basal spot is larger than a cell. But other spots are reduced. Thus, for me, it would be rather Panorpa communis.
 When I identify specimens, I do not hesitate to write P. communis / vulgaris for the intermediate specimens.
 
 Pierre Tillier
 |  
                      | Modificato da - Panorpa in data 11 maggio 2009  17:59:10
 |  
                      |  |  |  
                | neurotteroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1231 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2009 :  19:09:36     
 |  
                      | ecco la'  così mi imparo a mettere arbitrariamente giudizi di altri   
 d'altra parte io questa questione di Panorpa vulgaris  ancora mica l'ho capita: ho guardato al binoculare centinaia di apparati maschili di Panorpa gr. communis ed ancora non trovo una separazione morfologica netta....
 
 In casi come questi però dissento dal buon Pierre e determinerei con il generico Panorpa gr. communis
 
 Buone cose
 
 Agostino Letardi
 |  
                      | Modificato da - neurottero in data 11 maggio 2009  19:10:53
 |  
                      |  |  |  
                | PanorpaUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Champagne sur Oise
 
   12 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2009 :  19:29:26     
 |  
                      | same discussion on french Forum : 
 Link
  
 Pierre
 |  
                      |  |  |  
                | BioKonradUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: VeronaProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   431 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2009 :  22:29:39     
 |  
                      | Grazie a tutti! Merci!! 
 Luca Corradi
 _________________________
 
 Link
  
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |