|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gferisin
Utente Junior
 
Città: cervignano
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
37 Messaggi Micologia |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 13:55:01
|
Dirò sicuramente una stupidata, ma se non fosse così maestoso sembrerebbe una mimosa...
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 17:46:24
|
Ciao GFERESIN Grazie per essere tornato all'albero solitario, alla faccia delle vespe inferocite. Ecco quanto posso dirti: Principali fonti: -Alberi e arbusti in Italia. Manuale di riconoscimente - Ferrari & Medici: 60-63; Edagricole 2001 -Alberi. Dendroflora italica - L. Fenaroli & G.Gambi: 146; M. Tridentino 1976
A mio parere la scelta è tra questeTaxodiaceae a fg. caduche: -Taxodium disticum (L.) Rich.; Cipresso calvo delle paludi. Introdotto in EU nel 1640 -Metasequoia glyptostroboides Hu et Cheng; Metasequoia. Scoperto in Cina nel 1944 e rapidamente introdotto in tutti i giardini botanici del mondo ed in molti parchi.
Foglie: -Taxodium: aghiformi, appiattite, molto sottili e tenere, lunghe ca. 8 - 10 mm; sono inserite in modo distico su rametti che sono, a loro volta, inseriti in modo alterno su rami di maggiori dimensioni. L'inserimento distico sui rametti non è sempre regolare e non tale da formare, fra le fg. opposte, un angolo piatto, in quanto più stretto nella parte superiore (le foglioline tendono a chiudere nella parte superiore). -Metasequoia: aghiformi e piatte, l'apice è arrotondato e la loro lungh. è di cm 3 - 4. Sono simili a quelle del Taxodium, differendo da queste ultime in quanto sono più grandi. La loro inserzione sui rametti è sempre distica e perfettamente opposta, in quanto le 2 file di foglioline opposte formano generalmente un angolo piatto.
Struttura riproduttiva maschile: -Taxodium: amenti penduli che compaiono nel tardo autunno e liberano il polline nell'aprile successivo, quando misurano da 10 a 30 cm di lunghezza. -Metasequoia: amenti penduli di dimensioni non precisate, dalle illustrazioni sono molto più corti di Taxodium.
Sono orientato x Taxodium disticum (L.) Rich. Per questi motivi: -lunghezza misurata delle foglie mm 10 -presenza di quello che sembra un amento maschile molto lungo, in basso a sx dell'IMG 3 / post. 27/04/2009 -le dimensioni dell'albero fanno supporre che sia stato messo a dimora prima del 1950 (anno di scoperta della metasequoia in Cina 1944).
Sentiamo cosa ne pensano gli altri.
Stammi bene, blcamuno
|
Modificato da - blcamuno in data 04 maggio 2009 17:53:55 |
 |
|
gferisin
Utente Junior
 
Città: cervignano
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
37 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 00:16:26
|
grazie della tua pronta risposta blcamuno, sono d'accordo con la tua determinazione,solamente (da profano) dai disegni del libro che ho in mio possesso, "alberi d'europa" di Goldstein-Simonetti-Watschinger ed. Mondadori notavo che gli aghi sono si distici, ma anche esattamente opposti nella attaccatura al ramo, non sfalsati come questi. forse il disegno è puramente indicativo! in ogni caso vi ringrazio. ora il libro degli alberi ha un posto fisso sulla mia scrivania! alla prossima.
giuli |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 12:04:49
|
| Messaggio originario di gferisin:
grazie della tua pronta risposta blcamuno, sono d'accordo con la tua determinazione,solamente (da profano) dai disegni del libro che ho in mio possesso, "alberi d'europa" di Goldstein-Simonetti-Watschinger ed. Mondadori notavo che gli aghi sono si distici, ma anche esattamente opposti nella attaccatura al ramo, non sfalsati come questi. forse il disegno è puramente indicativo! in ogni caso vi ringrazio. ora il libro degli alberi ha un posto fisso sulla mia scrivania! alla prossima.
giuli
|
Non conosco il libro da te citato. Quando passi in libreria fatti mostrare questi testi specifici sugli alberi e gli arbusti: - ALBERI E ARBUSTI IN ITALIA. Manuale di riconoscimento. Aut. Ferrari & Medici- Edit. EDAGRICOLA. Il prezzo è un pò elevato, ma giustificato dal contenuto (a mio parere). - Riconoscere gli alberi di Roger Phillisp. Edit. De Agostini Ben illustrato e commentato. Quanto all'ottimo "ALBERI Dendroflora italica" di L.Fenaroli & G.Gambi Ed. Museo Tridentino di Scienze Naturali, è un pò datato (1976) e, forse, fuori commercio. Ciao.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|