testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Bombo... col muso lungo!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2009 : 10:25:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ieri, 01-V-09, sul monte San Vicino (AN).

Dovrebbe essere un comune Bombus terrestris, ma la cosa che mi ha colpito è il suo muso lungo!!
Non l'avevo mai osservato in altri Bombus... Sono distratto io o è lui ad essere particolare??
Bombo... col muso lungo!!!
111,96 KB
Bombo... col muso lungo!!!
51,33 KB
Bombo... col muso lungo!!!
54,88 KB
Bombo... col muso lungo!!!
50,86 KB

Ciao

Giacomo

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2009 : 14:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può essere un Bombus hortorum o un ruderatus (bisognerebbe poterlo vedere dorsalmente). Il Bombus terrestris ci assomiglia soltanto superficialmente: oltre ad avere il "muso" molto più corto, non ha la banda gialla sullo scutello (parte posteriore del torace) e la banda gialla dell'addome sta sul secondo segmento invece che sul primo (prendere nota per le prossime foto...!).

Il "muso" dei bombi e il relativo apparato boccale possono essere più o meno allungati, in relazione alla struttura dei fiori preferiti per la raccolta del nettare. Nella nostra fauna quelli col muso più lungo sono hortorum, argillaceus, ruderatus e gerstaeckeri, tutti del sottogenere Megabombus. Il capo di B. gerstaeckeri, molto localizzato sulle Alpi e specialista nel bottinare i fiori di Aconitum, è quasi paradossale per quanto è allungato!

Bombus terrestris è uno dei nostri bombi col capo e l'apparato boccale più corti, il ché non gli impedisce di succhiare nettare dai fiori con un calice profondo: fa un buco con le mandibole verso il fondo e via (comportamento che ovviamente ha un nome inglese, nectar robbing...)!
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net