Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 12:17:08
|
Immagine:
270,91 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 12:17:45
|
Immagine:
236,3 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 12:18:32
|
Immagine:
269,2 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 12:19:09
|
Immagine:
257,22 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 12:19:48
|
Immagine:
257,82 KB
Stefano Guerrieri |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 14:00:20
|
Nassarius nitidus myzar |
 |
|
raphitoma
Utente V.I.P.
  
Città: anguillara
Prov.: Roma
Regione: Lazio
450 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 15:53:07
|
Sempre complimenti stefano. qualcuno ha in mente che possano essere quei tubini semitrasparenti che fuoriescono dalla sabbia presenti in alcune delle foto del nitidus? stefano
|
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 aprile 2009 : 18:27:54
|
Grazie per la determinazione.
I tubicini semitrasparenti, formano forse quei tubicini calcarei che si vedono trocati?
Stefano Guerrieri |
 |
|
|
Discussione  |
|