Autore |
Discussione  |
|
xavierb
Utente V.I.P.
  
Città: Lleida
Regione: Spain
200 Messaggi Biologia Marina |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:33:03
|
Sì, è lei. |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 20:34:47
|
si è lei
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
xavierb
Utente V.I.P.
  
Città: Lleida
Regione: Spain
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 21:12:02
|
gracias muchachos |
 |
|
Attilio Pagli
Utente Senior
   

Città: Lari
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
575 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 21:13:52
|
Pero la familia es Carditidae.
Attilio |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2009 : 21:34:43
|
confermo Cardita calyculata, quì nella mia zona sono abbastanza numerosi
Andrea |
 |
|
xavierb
Utente V.I.P.
  
Città: Lleida
Regione: Spain
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 14:01:29
|
cual es el tamaño maximo que encuentra en su zona quale è la taglia di massimo che lui/lei trovo nella loro area |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 aprile 2009 : 14:07:15
|
nella mia zona il più grande che ho trovato misuraca circa 30mm, ma normalmente trovo esemplari più piccoli, di circa 15 o 20mm
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|