| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2009 :  14:38:08     
 |  
                      | Il genere è lo stesso ma la specie no  (almeno credo...  ). 
 Il primo dovrebbe essere un Centrocoris variegatus.
 Mentre il secondo, con le antenne più lunghe, mi sembra un Centrocoris spiniger.
 
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2009 :  02:39:46     
 |  
                      | Secondo me, Giacomo ha ragione... quindi le due foto andrebbero separate in due risposte diverse. 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2009 :  04:42:02     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere:  Centrocoris  Specie:Centrocoris variegatus
 
 |  
                      | Molte grazie ad entrambi!  Devo proprio imparare a non dare mai niente per scontato.  Ciao. Ettore 
 P.S.: Se può ancora servire, separo le due immagini in risposte diverse.
 
 Centrocoris variegatus
 
   166,48 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 aprile 2009  22:07:20
 |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 aprile 2009 :  04:44:20     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere:  Centrocoris  Specie:Centrocoris spiniger
 
 |  
                      | Centrocoris spiniger 
   94,96 KB
 |  
                      | Modificato da - Seraph in data 13 gennaio 2014  18:21:40
 |  
                      |  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 aprile 2009 :  22:50:09     
 |  
                      | In effetti C. spiniger è normalmente meno scuro di C. variegatus, inoltre se si osservano di fianco serie delle due specie, C. variegatus è almeno 1.5 volte più grande di C. spiniger. Forse sono caratteri non sempre validi, ma possono aiutare. I puristi mi scusino se parlo di serie di insetti
  , qui non bisognerebbe parlarne.... 
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |