Autore |
Discussione  |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 20:06:16
|
Sì Andrea, è una Rana verde.
Attendiamo gli esperti per il resto Comunque mi sembra Rana esculenta.
Melo |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 20:07:36
|
| Messaggio originario di Coluber:
Sì Andrea, è una Rana verde.
.
Melo
|
almeno su quello c'ho preso
andrea |
 |
|
triturus
Utente Senior
   

Città: latina
Prov.: Latina
Regione: Lazio
1918 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 20:20:06
|
rana esculenta non esiste più come nome. io mi limito a pelophylax sinkl. esculentus
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra....... |
 |
|
bernardo borri
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 20:51:08
|
Per il dimorfismo sessuale di tutti gli anuri (rane e rospi), ad una prima occhiata ci si può basare sulla robustezza degli arti anteriori, solitamente molto più grossi e muscolosi nei maschi. Se poi si ha anche la possibilità di prendere in mano gi esemplari (cosa che va fatta con le mani bagnate, o ancora meglio con guanti monouso in lattice se ne abbiamo appresso; congengendo le punte di pollice ed indice all'altezza della vita dell'animale) possiamo constatare le callosità sulle dita degli stessi arti, sempre nei maschi. In alcune specie vi sono calli nuziali anche sull'avambraccio e sul braccio (ex: pelodytes). Nelle rane verdi maschio si possono inoltre notare le due fessure, in prossimità del timpano, dalle quali fuoriescono i sacchi vocali quando vengono rigonfiati. In più, di solito, per tutti gli anuri le femmine sono più grandi, ma per le rane verdi non ci si può affidare su questo carattere a quanto ho riscontrato fino ad ora. Sulle specie di Rane verdi divertitevi da soli perchè io me ne tiro fuori!
Bernardo Borri |
 |
|
djdany95
Utente Junior
 

Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
21 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2009 : 22:02:52
|
si è una rana verde    ciao andre
DaNiELe |
 |
|
thebest
Utente Senior
   
Città: cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2009 : 07:57:01
|
| Messaggio originario di bernardo borri:
Per il dimorfismo sessuale di tutti gli anuri (rane e rospi), ad una prima occhiata ci si può basare sulla robustezza degli arti anteriori, solitamente molto più grossi e muscolosi nei maschi. Se poi si ha anche la possibilità di prendere in mano gi esemplari (cosa che va fatta con le mani bagnate, o ancora meglio con guanti monouso in lattice se ne abbiamo appresso; congengendo le punte di pollice ed indice all'altezza della vita dell'animale) possiamo constatare le callosità sulle dita degli stessi arti, sempre nei maschi. In alcune specie vi sono calli nuziali anche sull'avambraccio e sul braccio (ex: pelodytes). Nelle rane verdi maschio si possono inoltre notare le due fessure, in prossimità del timpano, dalle quali fuoriescono i sacchi vocali quando vengono rigonfiati. In più, di solito, per tutti gli anuri le femmine sono più grandi, ma per le rane verdi non ci si può affidare su questo carattere a quanto ho riscontrato fino ad ora. Sulle specie di Rane verdi divertitevi da soli perchè io me ne tiro fuori!
Bernardo Borri
|
grazie mille per l'esauriente risposta... ciao
andrea |
 |
|
AleXD
Utente Junior
 

Città: Cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
81 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2009 : 15:08:28
|
Io direi Rana verde minore o Rana esculenta (Rana esculenta),ma si può confondere con una Rana verde maggiore (Rana ridibunda). Spero di esserti stato d'aiuto.
|
Modificato da - AleXD in data 17 aprile 2009 15:10:14 |
 |
|
|
Discussione  |
|