testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 podarcis sicula, ritratti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2009 : 12:47:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ieri, dopo una amichevole e inaspettata chiacchierata con giorsb (erano le 10 e mezza del mattino), sono andato a castel fusano per fare un mio personale giro di controllo, cosa che faccio spesso. durante il giro, durato fino al tramonto, ho potuto sorprendere alcune lucertole campestri intente a termoregolarsi. vi mostro alcune foto.
Immagine1:
podarcis sicula, ritratti
111,42 KB
Immagine2:
podarcis sicula, ritratti
81,69 KB
Immagine3:
podarcis sicula, ritratti
182,88 KB
Immagine4:
podarcis sicula, ritratti
144,12 KB
Immagine55:
podarcis sicula, ritratti
157,86 KB
Immagine6:
podarcis sicula, ritratti
58,08 KB
Immagine7:
podarcis sicula, ritratti
84,71 KB

ne avrei un milione da postare. stranamente ho provato a cercare serpenti li dove solitamente li trovo, ma c'erano ovunque lucertole campestri. una vera invasione.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri

mirco88pa
Utente V.I.P.


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


113 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 aprile 2009 : 14:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dire, bellissime foto e soggetti.

Quando un uomo vuole uccidere una tigre lo chiama sport; quando una tigre vuole uccidere lui lo chiama ferocia" (G.B.Shaw)
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2009 : 15:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...scatti davvero belli, complimentoni!

Ciao,
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2009 : 15:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimi ritratti Giuliano!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2009 : 15:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ora cerchiamo di dare un impronta un pochino scientifica alla discussione, mi aiutate nella determinazione dei sessi e le argomentazioni usate per determinarli?

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2009 : 15:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di zulo:

ora cerchiamo di dare un impronta un pochino scientifica alla discussione, mi aiutate nella determinazione dei sessi e le argomentazioni usate per determinarli?

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri


Il sesso viene generalmente determinato così:

Maschio: Testa tonda e tozza, corporatura robusta e massiccia.
Femmina: Testa stretta e piccola, corporatura esile.


Veniamo ora alla determinazione del sesso degli esemplari che hai fotografato.. premetto che più foto sembrano appartenere allo stesso esemplare.
Comunque Dalla foto "1" alla foto "6", io vedo chiaramente dei maschi.
Solo l'ultima foto, la "7" raffigura una femminuccia.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2009 : 15:53:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grande coluber. le foto 3 e 4 sono le uniche a raffigurare lo stesso esemplare.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

lori
Utente V.I.P.


Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


452 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2009 : 17:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime!!!!Ma a me la 1° sembra una femmina

CIAO LORE'
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 aprile 2009 : 18:06:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un maschio. E ti spiego perchè.

Guardando solo la testa potrebbe venire effettivamente qualche dubbio. Ma vedo poi il corpo massiccio e di una colorazione molto accesa tipica dei maschi in questo periodo (riproduttivo).

Un altra interessante oservazione: si vede un rigonfiamento sulla cloaca, che segnala la presenza de pene.


Osserva tu stesso nella parte cerchiata in rosso


Immagine:
podarcis sicula, ritratti
71,62 KB

Melo
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 00:00:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto...!!

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 09:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

A me sembra un maschio. E ti spiego perchè.

Guardando solo la testa potrebbe venire effettivamente qualche dubbio. Ma vedo poi il corpo massiccio e di una colorazione molto accesa tipica dei maschi in questo periodo (riproduttivo).

Un altra interessante oservazione: si vede un rigonfiamento sulla cloaca, che segnala la presenza de pene.


Osserva tu stesso nella parte cerchiata in rosso


Immagine:
podarcis sicula, ritratti
71,62 KB

Melo

URKA!Melo...altro che CSI
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

giorsb
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


629 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2009 : 00:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante discussione corredata da belle foto e da cui ho appreso un sacco di cose!

Ps: spero di non averti fatto perdere troppo tempo Giuliano, ma è stato un piacere fare due chiacchere con te!

1Timoteo 4:4
Infatti tutto quel che Dio ha creato è buono; e nulla è da respingere

Giors
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2009 : 02:06:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella oservazione Melo, avevo visto il ringonfiamento ma non sapevo che era un indizio per capire mglio il sesso dell'animale.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net