ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Già, secondo me ha creduto di essere talmente mimetica da passare inosservata! Ma come distrarsi con un prato di Hottonia? Giusto per darvi un'idea ...
Immagine: 296,63 KB
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
Ragazzi, come sono dislessico: mi rileggo solo ora. Come avrete capito, volevo dire, riguardo al bel prato d'Hottonia palustris: "Cinghiali, mi raccomando, muovetevi in punta di piedi..."
Per finiere, un'altra foto scattata da Danio che ritrae me ed Elisa presso il Pioppo caduto, ormai punto di riferimento nella visita allo stagno:
Immagine: 157,14 KB
Adesso non c'è che augurarsi che piova molto. (comunque questo prosciugamento continua a lasciarmi perplesso... )
L'escursione è poi proseguita verso la meravigliosa Valle del Farma (vedi discussione)...
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 04 ottobre 2010 09:17:06
Dopo diversi anni, rieccomi al Laghetto di Montieri!!!!!!!!!!!! Olé!
L'occasione si è presentata Sabato 18 Aprile 2015 col gruppo Riserva Naturale delle Cornate e Fosini. Ho avuto così la fortuna anche di conoscere di persona il Dott. Nat. Pietro Giovacchini (U.P. Aree Protette e Biodiversità - Grosseto), nonché altre persone fantastiche.
Ecco il Dott. Giovacchini che parla di anfibi al Centro Visite di Gerfalco prima di iniziare l'escursione:
Concludo con uno scorcio del laghetto che similmente già avevo proposto anni fa (foto di Roberto Betti):
Immagine: 139,66 KB
Escursione positiva, anche per le persone presenti. E in sintesi, come anfibi abbiamo trovato: - diversi tritoni punteggiati - un giovane di tritone crestato - qualche rana verde(non menzionata prima) - una rana italica - una rana dalmatina e relativi girini