ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Era da tempo che ci provavo. Purtroppo però quando vado a far foto ho quasi sempre montato il 105 mm. macro che non mi permette di arrivare tanto lontano. Ieri però, sull'argine del fiume Ticino ho scorto questo bel Ramarro mentre si infilava sotto un sasso. Mi sono appostato in silenzio accanto al suo nascondiglio (a portata di 105 mm.) ed ho aspettato 10 minuti buoni.
Il tempo di uno scatto ed è scappato. Ma stavolta almeno un ricordino lo ha lasciato.
Maschio: testa tonda e grossa, corporatura possente e massiccia. Colorazione completamente verde smeraldo.
Femmina: testa stretta e affusolata, corporatura esile e magra. Colorazione verde accompagnata da diverse aree color marrone o bianche: di norma di tonalità poco vivace rispetto al maschio.
Maschio: testa tonda e grossa, corporatura possente e massiccia. Colorazione completamente verde smeraldo.
Femmina: testa stretta e affusolata, corporatura esile e magra. Colorazione verde accompagnata da diverse aree color marrone o bianche: di norma di tonalità poco vivace rispetto al maschio.