Ciao a tutti! Vi giro questo LINK in cui sono presentati dei semi (o forse endocarpi) di una fanerogama marina. Si tratta però di reperti fossili, trovati setacciando i sedimenti di un affioramento fossilifero marino risalente al Pliocene, circa 3 milioni di anni fa, in una cava nei pressi di Asti, quando il mar Adriatico risaliva la Pianura Padana fino a Torino. I semi, essendo riconducibili se non alla specie, almeno a generi attuali, dovrebbero appartenere ad una Cymodocea, l'unica fanerogama marina che produce resti carpologici fossilizzabili.
Mi potreste confermare questa classificazione? Grazie mille per l'aiuto! Luca
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin