Se mi posso permettere, credo che nei prossimi anni assisteremo diversi avvistamenti di oggetti transplutoniani, sia per l'affinamento delle tecniche dirette ed indirette sia per la quantità di dati sempre in aumento. La qualità degli strumenti ha avuto progressi tecnologici incredibili e di conseguenza la preparazione degli astrofili è andata progressivamente aumentando. Non è un caso che l'astronomia cosidetta "ufficiale" abbia chiesto recentemente aiuto nello studio di stelle che hanno peculiarità sufficienti ad essere studiate, ma evidentemente troppo poco per dirottare ricerche più importanti su queste ultime. Tornando alla scoperta di nuovi oggetti, pianeti, pianetini, asteroidi o nuclei cometari che siano, la fascia di kuipert è piena zeppa di novità solo che difficilmente la loro taglia sarà superiore a quella di Plutone. Intanto godetevi i due nuovi satelliti dell'ultimo pianeta scoperti o meglio confermati da una particolare ripresa del vecchio e fedele HST