| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                  Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2009 :  22:20:54
     
       
  | 
                     
                    
                       possibile individuare almeno il predatore? Immagine:
     263,1 KB 
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2009 :  23:21:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Il predatore non lo conosco, ma ... forse lo riconosco! In particolare, dai puntini neri. Mi sembra uguale a quei ditteri che mi perseguitano in estate in Sardegna, quando sto all'ombra della veranda nelle ore più calde. Pungono come tafani, ma, a differenza dei tafani, è quasi impossibile beccarli: ne prendo uno ogni venti pacche sulla gamba, se va bene. I miei sono grandi come una mosca domestica. Se non sbaglio, esistono specie di ditteri (come i pappataci) che usano il pungiglione sia per succhiare il sangue ai grossi animali che per predare quelli piccoli.
  luigi
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - elleelle in data 24 marzo 2009  23:22:50 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 andy74 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Cabras 
                Prov.: Oristano 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1305 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2009 :  23:37:04
     
       
  | 
                     
                    
                         Ciao Luigi, sicuramente le mosche che ti perseguitano qui da noi d'estatw nelle giornate calde sono le cugine ematofaghe della mosca domestica, sono sicuramente Stomoxys calcitrans conosciute come Mosche del Carbonchio.Non sono un'esperto ma l'esemplare della foto non mi sembra lei.Probabilmente potrebbe essere qualche altro Muscide predatore.La parola agli esperti...
  AndreaM | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 marzo 2009 :  00:04:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Per me é una femmina di Coenosia tigrina (Muscidae), non sono certo al 100% sulla specie, aspettiamo il prossimo passaggio di chlorophana, conosce queste mosche più di chiunque altro.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 marzo 2009 :  10:44:56
     
       
  | 
                     
                    
                       comunque l'insetto fotografato era grande quanto una comune mosca domestica
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 chlorophana 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                 Regione: France 
               
  
                 1186 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 marzo 2009 :  19:10:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Coenosia tigrina, ma mi sembra un maschio (addome cilindrico).
  Stephane. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 marzo 2009 :  19:16:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di chlorophana:
  Coenosia tigrina, ma mi sembra un maschio (addome cilindrico).
  Stephane.
  |  
  Grazie Stephane, a presto
  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |