Autore |
Discussione  |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   
 Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 18:53:09
|
Cerambycidae - Lepturinae. Poi...
Ciao Francesco |
Modificato da - kiko in data 22 marzo 2009 18:53:50 |
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 18:58:18
|
Forse Rhagium mordax
Ciao Francesco |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2009 : 19:04:12
|
anche io direi Rhagium mordax ...
Carlo
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 11:30:02
|
per quel che vale ... concordo su Rhagium mordax
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2009 : 18:38:42
|
In effetti sì, è proprio in mordax. Qui (almeno dalle mie parti) é il Rhagium più frequente, assieme al bifasciatum... forse perché c'è una foresta mista di latifoglie. Per adesso l'ho trovato su quercia rovere, faggio, betulla e larice... L'inquistor, postato quest'inverno, appare sempre isolato... ancora non ho visto (e mai ho incontrato in vita mia) il sycophanta.

Francesco Vitali
|
 |
|
|
Discussione  |
|