Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, alcune domande per gli esperti:le larve di hydrochara possono convivere nello stesso stagno/pozza con quelle di altri hydrophilidi (ex. hydrophilus)? A quanto ne sappiate, qual'è il numero di denti (escluso il principale) presenti sulle mandibole di hydrochara (larva)? Sempre a proposito dello stadio larvale, è lecito supporre che alcuni caratteri (ex. appendici laterali) si sviluppino solo raggiunta una certa taglia o sono presenti fin da subito? Vi faccio queste domande perchè sono impantanato nell'identificazione di questi simpatici "bacherozzi" ed oltre ad una larva di quasi 3 cm, identificata come H. caraboides, trovo solo hydrophilidi che raramente superano il cm e mi stanno creando non pochi problemi.