testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2009 : 09:14:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Scathophagidae Genere: Scathophaga Specie:Scathophaga lutaria
Vi posto alcune immagini di un dittero Heleomyzidae (credo), da determinare, fotografato a Caltanissetta qualche giorno fa, molto vicino a quello postato recentemente da stregona dentellata (Link), la cui lunghezza è di circa 8-9 mm. Mi ha incuriosito perché ha volato per circa 15 minuti in prossimità di un fiore di Euphorbia characias, posandosi e riposandosi sempre sullo stesso posto.

Immagine n.1

Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
247,73 KB
SICILIA - Caltanissetta - Monte Sant'Anna (CL), quota m 515 slm, 08-III.2009

Immagine n.2
Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
188,52 KB
SICILIA - Caltanissetta - Monte Sant'Anna (CL), quota m 515 slm, 08-III.2009

Immagine n.3
Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
192,48 KB
SICILIA - Caltanissetta - Monte Sant'Anna (CL), quota m 515 slm, 08-III.2009

Immagine n.4
Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
232,28 KB
SICILIA - Caltanissetta - Monte Sant'Anna (CL), quota m 515 slm, 08-III.2009

Ciao a tutti

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele

Modificato da - uloin in Data 16 marzo 2009 22:04:59

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2009 : 11:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa volta, si tratta di una Scathophagidae, probabilamente uno maschio di Scathophaga lutaria (se l'arista è piumata).

Saluti,
Stéphane.
Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 15:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stéphane, ho ingrandito le immagini originali e si vede bene che l'arista non è piumata. Ci fermiamo al genere Scathophaga?
Ciao

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 marzo 2009 : 17:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se l'arista é glabra dovrebbe essere una Scatophaga furcata.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:15:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, ma l'arista è piumata (ho chiarito la foto di Amedeo) :
Immagine:
Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
101,88 KB

Stéphane.
Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 10:11:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Errare humanum est... Allego i particolari della testa delle foto scattate, dove sono evidenti le ariste. Mi ha ingannato soprattutto la foto 1 e le ariste indicate dalle frecce celesti, avevo interpretato erroneamente le ariste dove si notano maggiormente le piume, evidenziate dalle frecce gialle, come effetto di sfocatura...
Grazie ancora Stéphane per la rettifica .

Particolari della testa
Scathophaga lutaria (Scathophagidae).
279,4 KB
SICILIA - Caltanissetta - Monte Sant'Anna (CL), quota m 515 slm, 08.III.2009


Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net