testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Domanda sui Bombi.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 18:45:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, ho un'albero in giardino che presumo sia un salice, ora è in fiore e nelle ore più calde della giornata è frequentato da Bombi.La mia domanda è questa.Questi imenotteri sono del tutto simili a Bombus terrestris con una differenza, non presentano la fascia gialla sul torace subito dopo il capo, ossia è completamente nero.Come già detto in una precedente discussione, ho una guida degli insetti della Sardegna ed il B. terrestris è indicato come presente ed anche la foto correllata alla descrizione dell'insetto mostra un'esemplare identico ai Bombi che osservo in cortile...Il mio dubbio nasce dal fatto che questa guida è molto approssimativa e spesso le foto non mostrano gli insetti che vengono trattati...Insomma c'è un pò di confusione...Mi chiedevo se "i miei bombi" sono delle specie terrestris?Che so...ho pensato che forse vi è una sottospecie di questa che non presenta la fascia gialla sul torace presente nell'isola...Non ho foto, ho provato a farle in questi giorni con risultati pessimi .Potete aiutarmi lo stesso?
Domani riprovo a fotogrfarli, se le immagini sono un minimo presentabili le posto...

AndreaM

Modificato da - andy74 in Data 08 marzo 2009 18:46:20

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 marzo 2009 : 19:35:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La specie di bombo più comune in Sardegna (oltre l'80% dei bombi) é il Bombus terrestris s.s. sassaricus. Questo bombo ha una grande varianbilità di colore e dimensioni ed in genere la banda gialla del torace nelle operaie é poco rappresentata, a volte assente più spesso ridotta ad una scarsa peluria giallo-oro sul nero prevalente. L'addome ha in genere ben evidente, come in tutti i B. terrestris, la banda basale di colore giallo d'uovo o giallo oro e le ultime tergiti a puluria biancastra, spesso preceduta da una sottile striscia giallastra a delimitare il passaggio tra il nero ed il bianco. Una caratteristica é il colore rossastro del tegumento delle zampe, molto evidente nelle tibie posteriori.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2009 : 19:46:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pietro,domani provo a postare qualche foto.Così ad occhio,corrispondono alla tua descrizione.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

Macaon80
Utente V.I.P.

Città: Cogollo del Cengio
Prov.: Vicenza


428 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 17:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate la domanda sciocca ma i bombi pungono? Grazie mille, Sergio
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 17:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao sergio

non è affatto una domanda sciocca ... sì, non sono aggressivi ma se afferrati pungono

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2009 : 18:51:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a fotografare i Bombi...Il forte maestrale di oggi non mi ha per niente aiutato...sono venute fuori delle immagini molto mosse...con soggetti indefiniti...direi astrattismo puro ...Dato che l'arte è incompresa ho provveduto a cestinarle per non offendere la sensibilità altrui.Domani ritento...sperando che il vento si sia calmato e non abbia fatto cadere tutte le infiorescenze dal salice

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 18:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi finalmente sono riuscito a fotografare i bombi...
Ho scelto le foto più decenti...Sono pessime...
Pietro, se ricapiti in questa discussione prova a darci un'occhiata lo stesso...

Oggi cortile di casa
17-03-2009

Immagine:
Domanda sui Bombi.
107,6 KB

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 18:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Domanda sui Bombi.
59,26 KB

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net