testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Petasites fragrans
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 17:32:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In una scarpata lato strada (sempre monte Conero).

Immagine:
Petasites fragrans
136,91 KB
Immagine:
Petasites fragrans
97,56 KB
Immagine:
Petasites fragrans
81,72 KB
Immagine:
Petasites fragrans
132,58 KB

alessandro

Modificato da - Centaurea in Data 25 ottobre 2011 21:04:47

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 17:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Petasites , forse P. albus (L.) Gaertner.
Ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 20:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbadoro:

Direi Petasites , forse P. albus (L.) Gaertner.
Ciao
Franco


Grazie per la giusta dritta sul genere. Per la specie, consultando anche il Pignatti, sarei più propenso per P. fragrans.
Ripasserò ad annusare e ti faccio sapere !

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 15:27:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente profumano di vaniglia (come dice il Pignatti)


alessandro
Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1676 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2009 : 19:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io sarei più propenso per P.fragrans.
Pignatti da la P.albus come orofita, sopra i 500m,
e non credo che sul Conero si arrivi in alta montagna.

Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net