testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 Dichochrysa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 11:35:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Si riesce a capire che cos'è questa?
Grandezza: 3 mm

Immagine:
Dichochrysa
217,46 KB

Modificato da - gigi58 in Data 05 novembre 2011 13:15:32

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 11:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Dichochrysa
213,88 KB

Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 11:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se dici dove, come e quando, Hemerobius ti risponde...

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 12:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovata oggi su una crisalide attaccata su uno dei tanti alberi cresciuti in un ex fossato asciutto.
Va meglio?
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 12:27:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kiko:

Trovata oggi su una crisalide attaccata su uno dei tanti alberi cresciuti in un ex fossato asciutto.
Va meglio?

Veramente non molto ! Il fossato asciutto potrebbe trovarsi a Canicattì, a Tarvisio, a Otranto, a Limone Piemonte, a Bovolone od in qualsiasi altra parte, non d'Italia, ma del mondo.
La determinazione di una larva è praticamente impossibile senza conoscere la zona di provenienza (e tutte le notizie ecologiche possibili). Ad esempio non sarebbe indifferente se il tuo albero fosse una conifera piuttosto che una latifoglia. Se una larva così me la trovi in Sicilia al livello del mare ti rispondo che non so cos'è. Se la trovi in Veneto al livello del mare ho due, massimo tre, opzioni.

Comunque posso dirti per il momento che è un Neurottero Crisopide, ma potrei fare di più!

Ciao Roberto


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 17:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ops! Non me n'ero accorto di non aver scritto il luogo...
Comunque è la quinta opzione (Bovolone).
Per l'albero, posso dire che è una specie di salice.
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 17:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aveva così poco fardello, o è stata "pulita" (magari involontariamente) prima della foto?

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 17:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era così. Se vuoi vederla come si presentava sulla crisalide, vai qui:Link.
Lei è il puntino grigio.
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 17:36:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riconosciuta (nella foto originale!).
Direi allora larva di Dichochrysa, avevo qualche dubbio per la scarsa "copertura" tipica di Cunctochrysa. Sulla specie abbiamo 2-3 possibilità "più probabili" (le specie D. prasina e D. flavifrons ad esempio), ma nessuna possibilità di saperlo.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 17:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Sei un mostro (in senso positivo)!

Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 19:52:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene, allora esercito il mio potere spostando la discussione tra i Neurotteri .

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 19:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di kiko:

Grazie! Sei un mostro (in senso positivo)!

Ciao
Francesco

Si lo confermo è veramente un mostro per capacità e cortesia (Roberto però quando ci vediamo un caffè me lo offri)
Ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net