Concordo con Alex, sembra uno sfregio, piuttosto che un parassita. Oltretutto un cymothoidae di quelle dimensioni mi sembra difficile da trovarsi - deve misurare qualcosa come 8 cm, viste le dimensioni della ricciola.
Non per insistere ma se osservi bene si intravedono gli archi branchiali. Qualora alefish si trovasse con una foto con maggior risoluzione di certo risaliremmo all'arcano.
anche per me è probabile l'ipotesi della ferita....mi è capitato di incontrare più di una volta pesci con segni evidenti di scampati incontri con pescatori subacquei e l'opercolo è una delle strutture che spesso viene danneggiata... ...Alex ho visto il tuo sito, complimenti per la tua carriera e le tue foto, spero di avvicinarmi ad entrambe un giorno
Ciao a tutti e grazie per l'apprezzamento della foto! Ecco uno zoom
Immagine: 122,57 KB
Guardate che morsi sula dorso e testa.. se l'è vista proprio brutta! La macchia è proprio data dal rosso vivo della branchia, causa rimozione dell'opercolo!!! Pensate che danno e che riduzione della capacità respiratoria, visto che, per chi non lo sapesse, l'opercolo è fondamnetale per aumentare la pressione nella camera branchiale, ottimizzando lo scambio di gas tra acqua e capillari!
Un salutone
>(()'> Ale <'())<
Modificato da - alefish in data 23 gennaio 2009 16:54:02
A me sembra che ci sia anche una ferita o un ematoma tra la pinna pettorale e la ventrale. Forse, potrebbe essere che un pesce decisamente grosso abbia inghiottito tutta la testa della ricciola fino alle pinne pettorali e che la ricciola sia riuscita a divincolarsi e a tirare fuori la testa. Magari ha approfittato del momento in cui il pescione mollava un attimo per addentare più oltre. Così si spiegherebbe la rottura dell'opercolo, che sembra dovuta ad una forzatura ad aprire in direzione del muso. luigi
Ora si!!! Qui mi tolgo il cappello! Alexcacciafotosub..hai visto benissimo
Beh...questa volta ci sono andato fortunato In merito alla causa di una simile menomazione ho la vaga impressione che non sia di origine "naturale". Se si trattasse di un morso probabilmente, per le dimensioni dell'ematoma sotto la pinna pettorale e anche dietro la bocca, gli avrebbe staccato la testa alla povera ricciola. L'animale che avrebbe potuto causare un danno del genere inoltre avrebbe sicuramente asportato il bulbo oculare che invece risulta intonso. A me dà l'impressione, putroppo, di una fucilata con la fiocina a tre punte e con direzione di sparo dall'alto. L'esiguo profilo della ricciola sarà rimasto incastato tra due denti della fiocina e poi con un violento strattone l'animale si è liberato graffiandosi, sotto la pettorale, con l'ardiglione della fiocina. Anche le escoriazioni sul capo sembrano confermare l'ipotesi della fiocina. Qualche decennio praticando la pescasub è servito a qualcosa.....
Qualche anno fà, ho visto un esemplare di S.auratus d'allevamento a cui mancava del tutto l'opercolo branchiale e non per un evento traumatico bensì, probabilmente, per un'infezione batterica o un difetto genetico.