testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Culicidae?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:30:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Penso si tratti di un maschio di Dittero Culicidae.

.....azzardo.... Ochlerotatus sp.?



Immagine:
Culicidae?
249,08 KB

Forbix

Link

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Culicidae?
168,94 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:59:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...e questa dovrebbe essere la femmina?



Immagine:
Culicidae?
157,21 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 22:59:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Culicidae?
187,92 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 23:12:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che solo fornendoci qualche dato "ambientale" sarà possibile giungere alla determinazione di questi interessanti esemplari. Quindi aspettiamo: località, data e tipo di ambiente circostante.


Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 23:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi, 04.01.2009 - Campo nell'Elba - Isola d'Elba - c.ca 0 mt s.l.m..

Il maschio a riparo sotto la corteccia di un Eucaliptus, mentre la femmina si trovava poco distante, questa volta sopra la corteccia.

L'ambiente circostante è piuttosto umido,anche se questa mattina il maestrale aveva annullato quasi completamente il tasso di umidità!!!




Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 10:05:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ci sto arrivando!
Ci sono coste rocciose nelle vicinanze (pochi chilometri) con piccole pozze che possono essere state riempite da pioggia e spruzzi d'onda?
Oppure alberi cavi?
Od ancora un ruscello anche temporaneo con pozzette d'acqua isolate lungo il suo corso?
Anche all'Elba è piovuto molto, diciamo 20 giorni fa?


Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 10:39:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Si, ci sono coste rocciose nelle vicinanze (le coste dell'Elba sono in prevalenza rocciose) e quindi presumo che su queste coste possano essersi formate piccole pozze da pioggia e spruzzi d'onda;

2) Le piante di Eucaliptus dove ho reperito gli esemplari erano ai bordi di un sentiero di campagna dove a seguito delle abbondanti (e sottolineo abbondanti) piogge degli ultimi giorni, si è formato un piccolo rigagnolo e numerose pozze d'acqua in mezzo all'incolto circostante, dove regna il Rovo e la Canna.

Spero possa bastare!....mi spieghi perchè tutte queste specifiche?
....cosa è che non torna!?
Pensavo di aver ritratto semplicemente una bella ""Zanzarona""!!!

Forbix

Link

Modificato da - Forbix in data 05 gennaio 2009 10:40:23
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 10:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di una zanzara puoi capire la specie, conoscendo le caratteristiche dei focolai larvali, praticamente senza ... vederla. Le tuo foto, molto belle, non mi forniscono elementi per una determinazione (anche perché è una specie con cui non devo aver avuto molto a che fare in natura) e quindi cercavo di capire attraverso i focolai. Mi sto infatti convincendo che si tratti di Aedes mariae (io sono rimasto ai vecchi generi), la specie con larve viventi in pozze di scogliera. Specie che ho conosciuto in Sardegna, non abbondantissima, ma che so piuttosto comune (e fastidiosa) all'Elba.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 12:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:
..... in Sardegna, non abbondantissima, ma che so piuttosto comune (e fastidiosa) ......



Devono essere quelle che, una volta, mi hanno letteralmente mangiato vivo mentre rizzavo la tenda, in tutta fretta prima che si facesse completamente buio, a cala Goloritzé, dove ci sono le stesse rocce calcaree di Alghero con le famigerate pozze .....
Un'esperienza allucinante!

luigi



Modificato da - elleelle in data 05 gennaio 2009 12:34:23
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 12:42:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito perfettamente! Grazie mille per le preziose informazioni!

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net