Autore |
Discussione  |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg) Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 13:11:27
|
Si tratta di Ceratitis capitata (Tephritidae), la temutissima "mosca della frutta". Le larve, infatti, danneggiano grandi quantità di frutti delle specie più diverse, causando danni economicamente molto rilevanti. E' originaria del Vecchio Mondo (non si sa bene di dove), ma oggi è stata accidentalmente diffusa un po' dovunque. |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 13:36:13
|
| Messaggio originario di MarcoU:
Si tratta di Ceratitis capitata (Tephritidae), la temutissima "mosca della frutta". Le larve, infatti, danneggiano grandi quantità di frutti delle specie più diverse, causando danni economicamente molto rilevanti. E' originaria del Vecchio Mondo (non si sa bene di dove), ma oggi è stata accidentalmente diffusa un po' dovunque.
|
Grazie mille per la risposta così ben dettagliata Ciao!
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 14:37:44
|
Ho visto un video dove si diceva che il particolare modo di camminare e la postura delle ali la fanno somigliare ad un ragno Salticidae, e servirebbero quindi a scoraggiare attacchi da parte di ragni più piccoli.
E' verosimile?
luigi
|
 |
|
MarcoU
Utente Senior
   

Città: Codevigo
Prov.: Padova
Regione: Veneto
697 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2009 : 16:53:01
|
Per quanrto ne so è l'unica teoria in grado di spiegare in modo plausibile e preciso il valore adattativo delle curiose ali zebrate (tipiche di molte specie di tefritidi), conciliando il questo pattern con la postura e i movimenti della bestiola. Quindi, direi di sì.
Ad ogni modo, non so se sia mai stata tentata una dmostrazione sperimentale, che credo sia piuttosto difficile... |
 |
|
|
Discussione  |
|