testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Rhacocleis cfr. germanica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 22:11:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Auguri a tutti!

Riordinando le immagini dei miei Ortotteri, ho trovato questo scatto realizzato a metà settembre a Marina di Castagneto (in provincia di Livorno) in ambiente dunale. In questa zona sono presenti popolazioni abbondanti di Sphingonotus, questo esemplare invece è l'unico che ho trovato in molti anni di frequentazione della località in questione.
Potrebbe trattarsi di Rhacocleis germanica?

Rhacocleis cfr. germanica

Modificato da - Mantis in Data 04 gennaio 2009 17:24:06

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 10:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se ha la macchia bianca del pronoto un pò più piccola del normale (per i miei standard!!) direi anch'io che è una Rhacocleis germanica.

Aspettiamo la conferma degli esperti!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 10:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Toscana dovrebbe essere presente anche Rhacocleis neglecta, che nel caso della femmina, credo sia distinguibile solo dall'esame della lamina sottogenitale
... serve il parere di Mantis

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 17:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ha precisato Carlo, per una diagnosi certa sarebbe necessaria la visione della placca sottogenitale. Ma l'ovopositore della specie nella foto pare proprio compatibile con quello di R. germanica, dove nella R. negleta, invece, appare un pò più slanciato.

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net