Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 23:11:14
|
ciao luca, per determinare "bene" gli equiseti occorrerebbe vedere sia i fusti fertili che i fusti sterili (i tuoi). e avendo solo quelli sterili, dovrei vedere almeno la guaina, che in questa foto non è chiara. potrei supporre sia l'arvense, visto che i verticilli superiori sono più corti, ma preferisco non sbilanciarmi troppo. |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 14:51:54
|
Non mo pare sia telmateia... Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 15:09:23
|
Secondo me è arvense.
nam myoho renge kyo |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 20:26:02
|
grazie!
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
GioFon
Utente Senior
   
Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
581 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 22:31:45
|
Anche per me Equisetum arvense.
GioFon |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 15:40:13
|
Concordo pienamente con E.arvense
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
|
Discussione  |
|