|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 09:44:26
|
Direi femmina di Selysiothemis nigra
ciao fabio
Link |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 13:15:52
|
Ciao Gianni, mi associo alla determinazione fatta da Fabio e ne approfitto per farti i complimenti anche per questo scatto ma soprattutto per la cattura
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 14:05:24
|
quoto Clido, bravo 
Carlo
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 14:16:36
|
Mi unisco agli altri....bellissima specie e buoni scatti, grazie per averli condivisi con noi.
Un caro saluto 
Danilo |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 14:29:15
|
ciao gianni
bellissima !
anche se ormai sappiamo che si sta espandendo, è sempre interessante... potresti aggiungere che tipo di ambiente era (stagni, acquitrini/paludi, foci di corsi d'acqua/canali...) e se ce n'erano tante o solo questa?
grazie e ancora complimenti !
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2008 : 18:07:11
|
Le fotografie le ho fatte su delle dune colonizzate da specie erbacee e arbustive di piccola taglia che si trovavano tra la pineta e il mare; a circa 300 metri c’è la foce del fiume Adige, anche se non so se questo può essere influente sulla vita delle libellule. Questa è l’unica libellula che ho visto, devo dire però, che non mi sono trattenuto molto nel posto, ma ero solo di passaggio. Vi ringrazio ciao gianni
|
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2008 : 23:13:37
|
Vedendo che è una specie non molto comune arrichisco la discussione di altre due fotografie. Immagine:
122,92 KB Immagine:
179,85 KB ciao gianni |
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 dicembre 2008 : 09:17:06
|
| anche se ormai sappiamo che si sta espandendo, è sempre interessante... |
Mi puoi aggiornare sulla situazione in Toscana per questa specie? Grazie! 
...dimenticavo, complimenti a Giovanni per le bellissime foto! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|