testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA MARINA
 Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2008 : 16:16:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Trachinidae Genere: Trachinus Specie:Trachinus araneus
Nel Mediterraneo sono presenti quattro specie appartenenti alla famiglia dei Trachinidi:
- Trachinus radiatus (Cuvier, 1829)
Link
- Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
Link
Link
- Trachinus draco (Linneo, 1758)
Link
- Echiichthys vipera (Cuvier, 1829)
Link

La Trachinus araneus (nome comune: Tracina ragno) ha di norma un colore di fondo omogeneo bianco-grigio chiaro con numerosi punti neri sul dorso che proseguono anche sul capo, sotto l’occhio, sulle guance e una serie di caratteristiche grosse macchie nere disposte lungo una linea orizzontale sui fianchi che di norma sono ben visibili. La prima pinna dorsale è di colore nero. L’estremità della pinna caudale è spesso scura.
Questa specie l’ho incontrata in Sardegna, Corsica e Grecia, sempre in ampie baie con fondali di sabbia fine, a partire da 2 m di profondità, ma con maggiore frequenza oltre i 4 m. Di questa specie ho incontrato sia individui giovani di 10-12 cm, che adulti di circa 40 cm. Questa specie l’ho sempre trovata estremamente combattiva. Quando ci si avvicina loro per scattare delle foto, solo i soggetti più giovani fuggono mentre i soggetti adulti rimangono fieri al loro posto rizzando minacciosamente la prima pinna dorsale velenifera e iniziando una spettacolare danza intimidatoria fatta di veloci contorsioni e sguardo fisso verso la potenziale minaccia. Questa danza di avvertimento in cui il pesce mostra all’aggressore tutto il suo potenziale difensivo e la sua velocità, è più o meno prolungata a seconda dell’indole del soggetto e della sua taglia (certi soggetti molto grandi possono anche saltarla del tutto). Se gli inequivocabili avvertimenti non bastano, il pesce diventa veramente pericoloso e fa un rapidissimo balzo in avanti con la pinna velenifera rizzata. Poche volte sono arrivato fino a questo punto con questa specie (ovviamente involontariamente) ma, pur raggiungendomi rapidamente e avendo la possibilità di pungermi, mi ha sempre dato la possibilità di scappare indenne. Per quanto ovvio, non è un pesce aggressivo ma sicuramente molto coraggioso e combattivo e se può evita lo scontro vero e proprio dando sempre la possibilità all’avversario di ritirarsi prima di farsi del male. Penso sia un pesce molto territoriale perché, oltre che a scacciare giustamente me, l’ho visto spesso scontrarsi e inseguirsi anche fra esemplari della stessa specie.
Rispetto alle altre tracine, ha la bocca particolarmente verticale ma è un carattere difficile da cogliere in acqua. Il principale carattere distintivo della specie è il colore bianco-grigio su cui di norma è ben visibile la serie di grosse macchie nere disposte orizzontalmente sui fianchi. Se è insabbiata si distingue ugualmente da Trachinus radiatus perché a contrario di quest’ultima ha la forma della pupilla globulare e da Trachinus draco perché i puntini scuri della livrea continuano anche sotto l’occhio (in Trachinus draco i puntini sono un po’ diversi e presenti solo sulla nuca mentre sotto l’occhio non ci sono puntini ma fasce turchesi e giallastre). Anche il temperamento in acqua è così caratteristico da aiutarne l’identificazione. Ne consegue, ad esempio, che foto ravvicinate di questo pesce lo ritraggono spesso in pose particolari, con la pinna dorsale nera dritta e sempre con entrambi gli occhi che guardano dritti l’obbiettivo al contrario di altre specie come Trachinus draco che tendono a rimanere immobili e vengono fotografate con molta più facilità ma quasi sempre in posizioni rigide con lo sguardo che sembra quasi non guardare l’obiettivo.

Dettaglio occhi di Trachinus araneus:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
252,7 KB

Trachinus araneus 1:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
266,73 KB

Trachinus araneus 2:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
195,38 KB

Trachinus araneus 3:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
258,56 KB

Trachinus araneus 4:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
211,45 KB

Trachinus araneus 5:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
243,67 KB

Trachinus araneus 6:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
222,81 KB

Trachinus araneus 7:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
249,16 KB

Trachinus araneus 8:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
205,7 KB

Trachinus araneus 9:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
177,78 KB

Trachinus araneus 10:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
267,64 KB

Trachinus araneus 11:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
190,33 KB

Trachinus araneus 12:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
263,66 KB

Trachinus araneus 13:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
250,84 KB

Roberto Pillon

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2008 : 17:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo un confronto immediato delle 4 specie di tracine presenti nel Mediterraeno.

In alto a sinistra Trachinus radiatus
In alto a destra Trachinus araneus
In basso a sinistra Trachinus draco
In basso a destra Echiichthys vipera

Tracine:
Trachinus araneus (Cuvier, 1829)
255,04 KB

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Marino
Moderatore


Città: Trapani

Regione: Sicilia


827 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 novembre 2008 : 23:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Roberto!

Assolutamente spettacolare il balletto intimidatorio di questa specie!!!



Ciao da Maurizio!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net