Ritrovamento nella Pineta di Donoratico - LI, in pino, misto con querce, leccio e alte piante di macchia mediterranea, con presenza di edera.
Cappello bianco grigiastro, liscio, leggermente concavo al centro, 30-40 mm, leggermente involuto al bordo, soprattutto su esemplari più giovani. Lamelle decorrenti, spaziate, irregolari, fortemente smarginate, con piccole lamellule, concolore con il cappello. Gambo fine, fibroso, vuoto, leggermente ingrossato alla base, agglomerato, di colore del cappello. Odore nullo, un pò acidulo..
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
infatti, ho controllato e mi sembrano completamente diverse... mi viene un dubbio anche per C. metachroa, questa dovrebbe avere un margine striolato...
Non ho bibliografia per confrontarla...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
La specie trovata da Fox assomiglia molto a una Clitocybe rinvenuta da me nel mese di Ottobre nei pressi di Liebenswiler in Francia,....non credo si tratti di Clitocybe phyllophyla di ben altre dimensioni e portamento, escluderei anche Clitocybe metachroa per la totale assenza di igrofaneita' manifesta.....a mio parere confrontando le immagini esistono parecchie analogie.
si tratta di una specie che non ho mai visto finora,corpi fruttiferi dalla consistenza "cartacea", gambo con evidentissime striature longitdinali e cappello rivestito da una pellicola molto sensibile....se fai caso nella foto sulla superficie del cappello sono rimaste impresse le mie impronte, vedremo se le ricerche nella letteratura portera' a dei risultati.
Intanto i tuoi reperti potrebbero servire per un ulteriore studio in futuro.
Ciao a tutti, io controllerei C. krizi-josephii Svr., già pubblicato per l'Italia da Hausknecht e Zuccherelli sul BGMB di Trento e del quale ho visto materiale di G. Consiglio dalla Toscana. E' una specie cespitosa bianca, rara e poco nota e simile alla vostra anche se forse di solito un po' più grande
Ti ringrazio per la segnalazione, ho visto l'articolo che hai menzionato di A.Hausknecht e A.Zuccherelli apparso nel 1998 - BGMB41 (2): 91-134, su Clitocybe krizii-josephi. Gli esemplari raffigurati nella foto mi sembrano decisamente differenti in quando posseggono una tipologia piu' tricholomoide mentre la specie indagata rinvenuta sia da me e da Simo evidenzia un portamento collibioide-gimnopoide. Dalla breve microscopia effettuata le spore sono decisamente piu' voluminose con misure di 6-7,5 x 4-5 my contro le misure piu' contenute 4-5,3 x 2,6-3,5 my di Clitocybe krizii-josephi.
Ciao a tutti, io controllerei C. krizi-josephii Svr., già pubblicato per l'Italia da Hausknecht e Zuccherelli sul BGMB di Trento e del quale ho visto materiale di G. Consiglio dalla Toscana. E' una specie cespitosa bianca, rara e poco nota e simile alla vostra anche se forse di solito un po' più grande
Marco Contu
Ciao Marco ciao tutti, anche io avrei detto C. krizii-josephii, ma Simonetta dice odore nullo mentre la Krizi-josephii ha odore terroso nausenate e sapore rancido. ho giusto per le mani una essiccata di Clitocybe krizii-josephii, raccolta a Trento, le spore difficilmente superano i 5 µm di lunghezza.
Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde