testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Cimici rosse e nere: Graphosoma e Rhynocoris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2008 : 16:46:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nell'estate 2007 ho fotografato questi 2 cimici:

Immagine:
Cimici rosse e nere: Graphosoma e Rhynocoris
130,55 KB

...presso Treviso, mentre quest'altro a Rovigno (Croazia):

Immagine:
Cimici rosse e nere: Graphosoma e Rhynocoris
36,83 KB

Cosa sono??


Luca Boscain
Villorba (TV)

Modificato da - Paris in Data 09 novembre 2008 00:11:47

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo è un Graphosoma lineatum.
Il secondo mi sembra Rhynocoris iracundus, un terribile predatore!

Visti gli insetti che hai postato... sei del Milan!!!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2008 : 17:56:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Graphosoma lineatum l'ho trovato anch'io, l'altro non l'ho mai visto.

Ciao
Francesco

Modificato da - kiko in data 07 novembre 2008 18:00:34
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2008 : 18:12:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no, nemmeno per sogno, son della Juve!!
Grazie mille, comunque!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2008 : 18:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche del OGCNizza!!!
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2008 : 00:26:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo è Graphosoma lineatum italicum (Muller, 1758) detto volgarmente "cimice milanista" (Contarini E., 2000 - Invertebrati della pianura emiliano-romagnola. Ed. Mistral). Non va confuso con il G.lineatum lineatum (Linnaeus, 1758), con zampe completamente rosse e colorazione più aranciata, che è l'altra sottospecie presente nel Maghreb e in Sardegna, ma assente in Corsica, Italia e Francia Meridionale dove invece è abbondante l'italicum come in quasi tutta l'Europa media.

Il secondo è, molto probabilmente, un Rhynocoris iracundus (Poda, 1761). Ma non ci metterei la mano sul fuoco.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net