Ho letto che le larve di tricottero possono essere riconosciute dalla morfologia del loro astuccio. Utilizzano i più vari materiali che si appiccicano intorno grazie ad un filo di seta.
Non chiedo di risalire alla specie, ma voglio sapere se almeno si arriva alla famiglia
Fotografati tutti 2 anni fa, in estate sui sibillini.
Questi penso siano Phryganeidae, che usano resti vegetali disposti a spirale. 86,33 KB
Può essere Limnephilidae? 61,79 KB
E qui la mia teoria va a farsi benedire... Mi sembrano entrambi Phryganeidae ma oltre ai materiali vegetali ci sono sassolini!!! 61,2 KB
Fatemi un po' di chiarezza Ciao
Giacomo
Modificato da - Vitalfranz in Data 27 maggio 2009 19:02:30
Giacomo sono completamente d'accordo con le tue deduzioni ed anche per me sembrerebbero Phryganeidae e Limnephilidae, inoltre l'astuccio misto di minerali e vegetali è una caratteristica tipica della seconda famiglia. Vediamo se qualcun altro più esperto possa confermare.
Inserito il - 13 marzo 2009 : 18:35:28
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Goeridae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Larva con astuccio della famiglia Goeridae:
Immagine: 51,28 KB
Ciao. Roberto
Modificato da - vladim in data 03 maggio 2016 05:04:06
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:37:10
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Limnephilidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Larva con astuccio della famiglia Limnephilidae, probabile genere Halesus.
Immagine: 88,92 KB
Modificato da - vladim in data 03 maggio 2016 05:04:22
Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:38:42
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Limnephilidae Genere: Genere non determinato Specie: Genere non determinato
Ancora una larva della famiglia Limnephilidae.
Immagine: 88,35 KB
Modificato da - vladim in data 03 maggio 2016 05:04:43
In questa foto si vede chiaramente la struttura della rete costruita da questa Hydropsyche pellucidula, specie determinabile dalla macchia chiara a forma di trifoglio presente nella parte superiore/posteriore della testa (frontoclipeo) della larva.