testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Echinocardium fenauxi?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 19:12:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Echinoidea Ordine: Spatangoida Famiglia: Loveniidae Genere: Echinocardium Specie:Echinocardium fenauxi
Sò che è difficile capire che specie si tratta guardando l'esemplare vivo, ma a vostro avviso è possibile determinare a quale specie è più probabile che appartenga?

Naxos (Cicladi - Grecia), profondità 2 m, circonferenza 5-6 cm, si tratta di due esemplari distinti fotografati a pochi metri di distanza, il colore mi sembrava più grigio che bianco.
Grazie!

Naxos island (Cyclades - Greece), depth 2 m, length 5-6 cm, they are two differents subjects but in the same beach, their colour is grey/white.
Thanks!


- Echinocardium cordatum?
- Echinocardium fenauxi?
- Echinocardium flavescens?
- Echinocardium mediterraneum?
- Echinocardium mortenseni?
- Brissus unicolor?


Esemplare 1
Subject 1

Immagine1:
Echinocardium fenauxi?
91,74 KB
Immagine2:
Echinocardium fenauxi?
286,77 KB
Immagine3:
Echinocardium fenauxi?
287,67 KB
Immagine4:
Echinocardium fenauxi?
244,84 KB
Immagine5:
Echinocardium fenauxi?
183,07 KB


Esemplare 2
Subject 2

Immagine6:
Echinocardium fenauxi?
274,41 KB
Immagine7:
Echinocardium fenauxi?
294,68 KB
Immagine8:
Echinocardium fenauxi?
280,37 KB

Roberto P.

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 19:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confesso di non intendermene tanto, ma penso Echinocardium.
La specie la deve dire qualcuno più bravo di me
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 19:49:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere un fenauxi col beneficio del dubbio...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

IvanMulero
Moderatore


Città: Murcia

Regione: Spain


501 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 23:06:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Exactly, my friend Fabio has reason. Maybe it is E. fenauxi.

Ciao ciao,


Ivan
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 ottobre 2008 : 11:31:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quali caratteri avete ipotizzato Echinocardium fenauxi?

Which are the peculiarities to suppose Echinocardium fenauxi?

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

IvanMulero
Moderatore


Città: Murcia

Regione: Spain


501 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 ottobre 2008 : 12:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dear friend,

To be sure it is necessary to have the specimen and eliminate the spines, but the Echinocardium fenauxi is the most common species in the Mediterranean. Maybe it is E. fenauxi or E. mediterraneum.

Echinocardium cordatum has a different colour and shape,
Echinocardium flavescens and mortenseni are very rare,


You ca also read this post:

Link

Ciao ciao,



Ivan

Modificato da - IvanMulero in data 04 ottobre 2008 12:52:15
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net