testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formiche sicule: Tapinoma sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 21:19:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Continuo ad inviare foto (con un po di discontinuità) relative alle formiche del mio distretto, queste sono lunghe circa 2-2,5 mm e nel nostro dialetto vengono chiamate "liccareddhre" è possibile identificarle
Caio Gigi
Immagine:
Formiche sicule: Tapinoma sp.
193,75 KB

Modificato da - elleelle in Data 30 maggio 2012 00:11:42

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2008 : 21:20:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un'altra inquadratura
Immagine:
Formiche sicule: Tapinoma sp.
155,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 10:08:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche nella mia zona erano comuni,fino a quando i bambini del luogo,non le hanno massacrate di giorno in giorno
Torna all'inizio della Pagina

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 17:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrano delle Tapinoma. Cosa significa "liccareddhre"?

Ciao,
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 18:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In siciliano "licca" vuol dire golosa, quindi piccole golose
Ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 23:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti, nella casa dove vivevo anni fa, le avevo trovate nella dispensa che leccavano i granelli di zucchero caduti dalla zuccheriera. Probabilmente, riuscivano a scioglierli con la saliva.





Luigi




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net