|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
William
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma
Regione: Lazio
191 Messaggi Tutti i Forum |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 08:45:38
|
Probabilmente di istrice, anche se dalla foto non si rinviene la dimensione della tana.
Tracce all'esterno? |
 |
|
William
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma
Regione: Lazio
191 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 09:02:43
|
Filtros, per quanto riguarda le dimensioni reali, aveva un diametro di circa 60 cm; tracce all'esterno, nelle immediate vicinanze del rifugio, non ve ne erano.
"Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!" |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 09:20:06
|
A me pare più la tana di un istrice...devo aver visto qualcosa qui sul forum ma non ricordo il link...
Nel messaggio prima mancava la firma, sorry
Luciano
|
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 settembre 2008 : 16:49:28
|
Ciao, premesso che non riesco a vedere se il foro fotografato prosegue con un cunicolo, ti posto alcuni link che possono essere di tuo interesse per l'argomento.
Link
Link
Link
A disposizione
Ciao
Alessandro |
 |
|
William
Utente V.I.P.
  
Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma
Regione: Lazio
191 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 12:12:06
|
| Messaggio originario di Hystrixcristata:
Ciao, premesso che non riesco a vedere se il foro fotografato prosegue con un cunicolo, ti posto alcuni link che possono essere di tuo interesse per l'argomento.
Link
A disposizione
Ciao
Alessandro
|
Ciao Alessandro e grazie per i links! Riguardo al primo in particolare, nella zona in cui ho scattato la foto vi erano anche qui degli enormi massi, alcuni dei quali utilizzati proprio come rifugio dall'istrice: nelle immediate vicinanze, infatti, ho trovato i suoi escrementi.
Ti mostro le immagini:
Immagine:
83,08 KB
Immagine:
56,29 KB
Immagine:
79,07 KB
Immagine:
72,04 KB
Il cunicolo della tana nella mia prima immagine, invece, non continuava: aveva una profondità di circa 50 cm.
"Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!" |
Modificato da - William in data 30 settembre 2008 12:15:56 |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 05:44:24
|
.... bel posto e tipico per il nostro "amico"
Ciao
Alessandro |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 21:04:10
|
"En passant": non mi risulta che i cinghiali scavino tane. 
Ciao!
Alessandro
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|