Autore |
Discussione  |
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
|
giova80
Utente Senior
   
.jpg)
1390 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:33:26
|
il genere e' il Polygonum credo , per la specie bisogna vedere
Giovanni A difesa della natura.. |
Modificato da - giova80 in data 27 settembre 2008 14:33:46 |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:40:06
|
a me sembra il pepe d'acqua.... Ciao!
Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai! |
 |
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:49:05
|
Grazie a tutti, trovata! Poligonum persicaria (almeno mi sembra confrontandola con altre foto. Ciao 
|
Modificato da - Anthyllis in data 27 settembre 2008 14:56:25 |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 14:53:04
|
Forse ho sbagliato io.... il pepe d'acqua è Polygonum hydropiper che ha la spiga florale più sottile e lunga. Mentre questo è giustamente il Persicaria.. Ciao!
Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai! |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 settembre 2008 : 17:04:54
|
in realtà potrebbe essere Polygonum persicaria (Persicaria maculosa) o anche Polygonum laphatifolium (Persicaria laphatifolia) perchè sono molto simili.
si distinguono dall'ocrea, più o meno ciliata. la seconda foto è un po' lontana, ma da quel che si vede mi sembra più P. laphatifolium. ma potrei sbagliarmi finchè non la vedo da vicino
non è che per caso hai una foto più dettagliata dell'ocrea o del fusto in quella zona lì?
dubito ma non si sa mai
|
 |
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 15:39:49
|
x Ametista (una "Margherita" perduta nei boschi)
Ho fatto una foto ravvicinata all'ocrea, però non ho le capacità idonee per affermare se si tratti di P.persicaria o P.laphatifolium. Perciò lascio a te il piacere della distinzione finale. 
Immagine:
256,55 KB
Anthyllis |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 20:33:42
|
Se ti acontenti te lo dico io: a vederlo così è Plygonum lapathifolium.
"strada diritta e core in fronte" Michel Fabrikant (1912-1989) |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 20:47:11
|
è tutto il giorno che corro, quindi adesso con calma arrivo anch'io. confermo le mie impressioni iniziali ovvero che si tratti di P. lapathifolium. |
 |
|
|
Discussione  |
|