Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Foto scattata nei prati adicenti a Segrate/Pioltello (MILANO). Non dovrebbe trattarsi di Miridae; più probabilmente Rhopalidae o Ligaeidae ? A proposito esistono regole semplici per distinguere fra Coreidi, Rhopalidi, Ligaeidi ed altre famiglie che hanno il "Connessivo"? Chiedo aiuto per identificazione.
Immagine: 196,99 KB
Immagine: 133,24 KB
Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
E' un Rhopalidae, genere Stictopleurus. Purtroppo io non saprei dire di più, perchè bisognerebbe vedere bene la parte alta del pronoto, dove si trova quell'incisione orizzontale. Mi ricorda molto lo S. abutilon, ma ripeto: non ne sono affatto sicuro.
Sentiamo Paride, al quale lascio anche la risposta al tuo ultimo quesito.
a presto!
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)