Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 14 settembre 2008 : 21:58:56
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Silphidae Genere: Nicrophorus Specie:Nicrophorus germanicus
Buona sera a tutti gli amici del Forum, volevo chiedere un aiuto per l'identificazione di questo Silphidae. Ho pensato al genere Nicrophorus, qualcuno riesce a dirmi di che specie si tratta? È stato fotografato il 9 settembre 2008 in Molise a 550 mt slm in prossimità di un cassonetto sito nelle vicinanze di un bosco misto di latifoglie. Grazie per l'aiuto prezioso,
Mi spiace per il tuo entusiasmo Dado , ma credo proprio che sia il vespilloides.... con le antenne nere c'è solo questo e il nigricornis (compreso il sepulchralis) che ha(nno) però il torace anteriormente pubescente di giallo.. e questo mi pare glabro...
Grazie a tutti, anche io avevo scartato la specie vespilloides per la diversa colorazione e forma delle macchie colorate. Qualcuno sa dirmi quanto sia comune questa colorazione, se è tipica di un sesso anzichè un'altro e che range di dimensioni ha la specie? Grazie ancora. Angela
Non credo sia tanto comune, ma in questo forum ho imparato che la colorazione non è importante per la determinazione! Comunque le dimensioni si aggirano tra 1cm e 2,5cm a seconda di quanta pappa ha fatto la larva. Ciao
Non credo sia tanto comune, ma in questo forum ho imparato che la colorazione non è importante per la determinazione! Comunque le dimensioni si aggirano tra 1cm e 2,5cm a seconda di quanta pappa ha fatto la larva. Ciao
Giacomo
confermo quanto detto da Giacomo, non è una colorazione molto comune, le macchie rosse sono solitamente molto più estese, riguardo alle dimensioni, ultimamente ne ho visti molti e devo dire che sono veramente molto variabili
Allora l'esemplare della foto aveva mangiato molto misurava proprio oltre i due centimetri esclusa la testa... Grazie a tutti per le preziose informazioni.... e...scusate si riesce a sapere di che sesso è? Vi posto una foto che forse può essere utile.
Non ti so dire il sesso. Però si vedono bene gli acari parassiti che ha attaccati sul collo. Penso siano Parasitiformes. Si fanno trasportare su composti in decomposizione (cadaveri!) dove si nutrono di larve di mosche e vermiciattoli. Ciao
mmmhm! In effetti esiste una rarissima varietá del già raro germanicus che ha quattro macchie rosse sulle elitre... Se l'insetto é superiore ai 2 cm, potrebbe trattarsi di questo. Hai mica notato una macchia gialla sul clipeo (parte anteriore della testa, vicino alla mandibole) tipo questo esemplare? Questo taglierebbe la testa al toro, anche se, in effetti, la dimensione delle tibie e la postura della testa indicano già qualcosa di strano...
Tuttavia non so se questo insetto arriva realmente sino al Molise. Sulla Fauna d'Italia é indicato fino alla Sicilia, ma accanto vi é una lettera, [M], di cui ignoro il significato. Per quello che ne so io, si tratta di una delle più grandi rarità nei silfidi italiani...
Carissimi amici del forum, devo confessarvi che il mio umore e alle stelle.... ho realizzato una serie di foto dell'esemplare perchè non ne avevo mai visto uno di quelle dimensioni... al buio pensavo ad un Cervo volante... poi con la luce della torcia ecologica (a carica manuale) ho scoperto questa creatura affascinante... ecco la foto delle mandibole e del clipeo con macchia gialla . La rarissima varietà del raro Nicrophorus germanicus ha un nome? E scusate se insisto ma quali dimensioni può raggiungere? rientra in un range di 3,5 - 4 centimetri (escluse antenne)? Grazie a tutti per il preziosissimo aiuto! Meno male, dato la rarità che ho omesso la località di ritrovamento. Avevo qualche dubbio che mi avete confermato mi dispiace solo di non aver avuto con me nulla per realizzare una foto per evidenziarne le dimensioni ma sono stata fortunata già di avere con me la macchinetta fotografica. Grazie mille a tutti Angela
questa diventa una segnalazione molto interessante allora complimenti a te per il ritrovamento e a Phalops e Vitalfranz per la determinazione
I meriti della determinazione sono tutti di Phalops e anche di Dadopimpi, che aveva intuito una bestia nuova per il Forum... io mi sarei preso una cantonata (senza sapere le dimensioni, però...)
La varietá dovrebbe chiamarsi speciosus (Schulze, 1775) (un nome che mi pare azzeccato), o almeno questo é il nome che gli dà Reitter . Dimensioni 20-30 mm. Altre notizie qui. Dati sulla distribuzione dei Slfidi italiani sono comparsi alcuni anni fa sulle Memorie della SEI, ma non ricordo l'anno...
Carissimi amici del forum, devo confessarvi che il mio umore e alle stelle.... ... ... Meno male, dato la rarità che ho omesso la località di ritrovamento. ... ...
Complimenti! Complimenti per la segnalazione interessantisima!
Tuttavia, È IL CASO DI TENER PRESENTE che:
la distruzione di habitat per interventi antropici o la loro modificazione anche per cambi di coltura, diverso uso dei suoli, abbandono di pratiche agrosilvopastorali, industrializzazione, realizzazione di infrastrutture e chi-più-ne-ha-più-ne-metta, causano la sparizione di specie minacciate - NON GLI ENTOMOLOGI !!!!!!!!!!
E poi, ve la vedete la fila di cercatori di Nicrophorus?
Ciao e complimenti ancora e grazie per il documento! elitra