testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Eclipta prostrata / Eclipta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2008 : 22:31:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Eclipta Specie:Eclipta prostrata

Erba con piccolo fiore

Questa erba, trovata a Catania, è alta circa mezzo metro e ha un fiore di circa 5 mm. Desidererei determinarla. Grazie

Eclipta prostrata
Eclipta prostrata / Eclipta
24,23 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
24,4 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
16 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
17,93 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
14,99 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
19,86 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
19,09 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
20,19 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
14,51 KB

Eclipta prostrata / Eclipta
17,76 KB

Voel

Modificato da - Phobos in Data 07 settembre 2008 10:50:00

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2008 : 00:14:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa più similare che ho trovato è Eclipta prostrata, composita di origine neotropicale ma in diffusione un po' ovunque. Nel Pignatti non è data in Sicilia, ma anche il Senecio inaequidens era dato in quel libro per la Sardegna, ad esempio, eppure io ne conosco diverse centinaia di piante.
Se sono in espansione è ovvio pensare che si espandano.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2008 : 09:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' lei.
Grazie, limbarae

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 settembre 2008 : 10:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Su Annotated checklist of the italian vascular flora (An) di Conti F., Abbate G., Alessandrini A., blasi C. (2005), è segnalata come esotica naturalizzata nel Lazio, in Campania, in Sicilia e Sardegna.


Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net