ciao ale! purtroppo non posso aiutarti ad identificarla.. conosco poco gli cnidari.. però voglio farti i complimenti per le foto!! ps: perché dici una cubomedusa? a me non sembra...
Messaggio originario di STENELLA77: ciao ale! purtroppo non posso aiutarti ad identificarla.. conosco poco gli cnidari.. però voglio farti i complimenti per le foto!! ps: perché dici una cubomedusa? a me non sembra...
E' un sospetto e nulla di piu'. Io so che le cubomeduse hanno 4 "sacche" poste pendenti ai margini dell'ombrello(diametralmente opposti a 2 a 2) In piu' mi ha colpito quella struttura a zig-zag all'interno dell'ombrello e che pende in corrispondenza del centro del manubrio. Il "corpo" come si vede dalle foto era quasi del tutto trasparente ...... fotografarlo non e' stato facile per un dilettante come me.
Ciao ALe, complimenti per le foto vista la difficoltà di fotografare un organismo così trasparente. Devo dire che non è chiarissima per l'identificazione, ma sembra un'Idromedusa.
un salutone
>(()'> Ale <'())<
Modificato da - alefish in data 27 agosto 2008 16:59:18
Ciao ALe, complimenti per le foto vista la difficoltà di fotografare un organismo così trasparente. Devo dire che non è chiarissima per l'identificazione, ma sembra un'Idromedusa.
Messaggio originario di Kostantino: Bella foto, complimenti! A me ricorda la leptomedusa Eutima gegenbaueri.
Grazie Kostantino per il suggerimento e per i complimenti. Ho provato a cercare con google qualche immagine ma nisba non si trova granche' Nel caso in cui fosse l'idromedusa l'Eurima gegenbaueri che tu sappia e' pericolosa?? Hai qualche notizia su questa specie??
Prendo spunto dal suggerimento di Kostantino per dire che dovrebbe essere una Octorchis gegenbauri (ex genere Eurima) Ho trovato conferma anche sul Riedl
Ciao! Dico che è un idromedusa osservandone la morfologia. Nella maggior parte dei casi le idromeduse sono di medie-piccole dimensioni. Hanno spesso una mesoglea poco sviluppata, che le rende più trasparenti e fragili e soprattutto con un ombrella meno consistente rispetto a quella delle scifomedusae. Presentano velo e per questo sono dette craspedote. Le Cubomedusae rappresentano un ordine appartenente agli scifozoi. Hanno la mesoglea molto sviluppata, che rende l’ombrella ben turgida, più “carnosa” per dirla in parole povere. Hanno ombrella cubica e soprattutto 4 tentacoli, o più raramente multipli di 4, che partono dagli angoli dell’ombrella. Il manubrio è corto. Come tutte le scifomeduse sono acraspedote, cioè prive di velo. Talvolta le cubomedusae presentano un setto analogo al velo delle idromeduse. Ma non omologo!
Ciao Alessandro La tua splendida medusa è probabilmente una Olindias phosphorica ( delle Chiaie, 1841) Alberto
Ciao Alberto, vedendo sulla rete alcune immagini della Olindias direi che e' diversa dalla mia. Per esempio la mia ha lo stomaco che pende molto in basso al centro del manubrio, la Olindias no.