Autore |
Discussione  |
|
mp32
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
|
Perle
Utente Junior
 
Città: Collegno
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2008 : 23:07:06
|
Parnassia palustris della famiglia delle Saxifragaceae. Ciao Luisa |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 23 agosto 2008 : 10:23:55
|
Uno degli ultimi fiori della montagna, prima dell'autunno Ci rifaremo il prossimo anno
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
mp32
Utente V.I.P.
  
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
180 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2008 : 10:49:35
|
Grazie per la risposta, sul libro non l'avevo riconosciuta, non immaginavo si trattasse di una sassifragacea. Massimo
|
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 22:56:31
|
| Messaggio originario di mp32:
Grazie per la risposta, sul libro non l'avevo riconosciuta, non immaginavo si trattasse di una sassifragacea. Massimo
|
I sistemi di classificazione più moderna su base filogenetica (APG I e II) hanno separato le specie del genere Parnassia dalle Saxifragaceae, inserendole in una famiglia a parte, assieme a un genere affine (Lepuropetalon) che è presente solo in Nord America. Le Parnassiaceae tra l'altro sembrano essere sia morfologicamente sia filogeneticamente abbastanza lontane dalle Saxifragaceae (sono inserite in un altro ordine, quello delle Celastrales). La notizia la riferisco solo per "dovere di cronaca"...
Ciao Umberto |
Modificato da - UFO74 in data 29 agosto 2008 23:00:00 |
 |
|
Perle
Utente Junior
 
Città: Collegno
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
93 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 23:48:24
|
Buono a sapersi!  Luisa |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 16:52:27
|
...prova a ri-identificarla qui: Link (=Flora del Parco delle Casentinesi). ciao PL |
 |
|
|
Discussione  |
|