testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:08:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galinsoga Specie:Galinsoga quadriradiata
Ciao a tutti
Piccoli fiorellini bianchi fotofotografati nella campagna cremasca.
Grazie
Ciao
Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
79,8 KB

Vincenzo
Link

Modificato da - Centaurea in Data 24 luglio 2019 07:58:20

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:09:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2
Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
74,89 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 3
Immagine:
Galinsoga quadriradiata / Galinsoga ciliata
68,17 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

Angelo47
Utente Senior

Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


725 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:11:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bidens sp.

Angelo Mazzoni
Torna all'inizio della Pagina

P78
Utente Junior



29 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:32:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
a me più che una Bidens pare una Galinsoga.
Paolo


Modificato da - P78 in data 19 agosto 2008 21:35:07
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2008 : 21:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E dopo l'exploit di P78
si può anche aggiungere:
Galinsoga ciliata
Ciao
Paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 10:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

E dopo l'exploit di P78
si può anche aggiungere:
Galinsoga ciliata
Ciao
Paoloemilio


Confermo quanto detto da Paolo, seppure la distinzione con G. parviflora non è così netta...

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:16:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E dai, eliozoo,
dacci un contentino, ogni tanto, a noi poveri autodidatti.
Paoloemilio

Modificato da - paoloemilio in data 20 agosto 2008 20:22:40
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

E dai, eliozoo,
dacci un contentino, ogni tanto, a noi poveri autodidatti.
Paoloemilio


Caro Paolo, le mie risposte puntano spesso (oltre alla determinazione) proprio a far intendere la difficoltà di questo processo (determinativo/identificativo) che può talora, addirittura, sfociare in un flop!
Ne sono un esempio i generi: Quercus, Amaranthus, Chenopodium, Rhinanthus, Minuartia, Galium, Rosa, Thymus, Limonium,...ecc. ecc....potrei continuare ancora per varie righe...!

Dunque, non voglio fare "il cattivo", ma nemmeno "il buono" (spero di non essere "il brutto", come nel film). In questo modo spero di dare maggiore consapevolezza alle problematiche tassonomiche delle angiosperme ed alzare un già ELEVATO livello del forum.

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

paoloemilio
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene, scherzavo, possibile non trasparisse.
Vuol dire che se non farai il brutto del film faremo così:
Tu il cattivo il buono e il brutto lo deciderà il forum.
paoloemilio
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paoloemilio:

Va bene, scherzavo, possibile non trasparisse.
Vuol dire che se non farai il brutto del film faremo così:
Tu il cattivo il buono e il brutto lo deciderà il forum.
paoloemilio


Hey!
Avevo capito ke skerzavi!

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net