testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 agosto 2005 : 20:48:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Asclepias Specie:Asclepias syriaca
Qualcuno sa come si chiama la pianta fotografata nelle foto?
Non conosco il fiore ma so che comunemente i suoi frutti son detti "pappagallini" per la caratteristica forma dei baccelli che ricordano quella del pappagallo.
Le piante sono state fotografate in agosto in provincia di Feltre.
Grazie

Immagine:
Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
67,33 KB

Immagine:
Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
87,78 KB

Immagine:
Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
102,52 KB

Modificato da - Centaurea in Data 12 ottobre 2020 18:59:12

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 agosto 2005 : 21:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Innanzitutto giubit ... benvenuto nel forum.
Per quanto riguarda la pianta che hai postato, e che a prima vista non mi ricorda nulla che conosca, proverò a dare un'occhiata su qualche testo. Ma non è da escludere che la risposta alla tua domanda arrivi prima di quanto pensi. Infatti è probabile che altri appassionati di piante la conoscano.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 settembre 2005 : 21:56:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rieccomi giubit. Probabilmente ci siamo!

Dalle tue immagini dei frutti e delle foglie sono giunto alla conclusione che dovrebbe trattarsi di una Asclepiadacea e probabilmente proprio del genere Asclepias.
Ho trovato, ad esempio, Asclepias syriaca (o lino d'India), una nordamericana un tempo coltivata per la sua fibra e, seppur localmente, spontaneizzatasi in alcune zone del nord Italia ... compresa quella che tu hai citato.
Prova digitare Asclepias syriaca su un motore di ricerca per immagini e vedi se la cosa ti può quadrare.
In ogni caso, per farti notare la similitudine aggiungo un paio di immagini di una Asclepiadacea abbastanza comune ovunque. Si tratta del Vincetoxicum hirundinaria. Confronta, dimensioni a parte, i frutti e le foglie della specie che hai postato tu con questa.

Immagine:
Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
151,14 KB

Immagine:
Asclepias syriaca e Vincetoxicum hirundiniana
129,17 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 06 settembre 2005 22:12:18
Torna all'inizio della Pagina

giubit
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


831 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2005 : 20:12:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico phobos! Sei grande!
Come da te consigliato, ho guardato diverse immagini di Asclepias syriaca L. su Internet e devo dire che ho trovato corrispondenza tra l’esemplare da me postato e le immagini e le descrizioni proposte. Fra l’altro ho potuto ammirare anche l’infiorescenza che non ero mai riuscito a vedere.
Finalmente! Un altro piccolo tassello si è aggiunto alle mie modeste conoscenze botaniche.
Ho naturalmente divulgato la notizia a tutti i miei amici, ai quali mi ero rivolto per cercare di determinare la pianta, ed anche loro mi hanno ringraziato per il positivo esito della ricerca.
Grazie phobos. Il merito è tutto tuo.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 settembre 2005 : 13:27:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ti ringrazio giubit , ma non esagerare altrimenti mi fai arrosssire . Scherzi a parte: ti capisco e condivido la tua gioia. Dare il nome ad una pianta o a qualsiasi altro essere vivente è l'inizio di un rapporto di conoscenza che a quel punto sai di poter approfondire ed ampliare anche ad altri suoi consimili. E ciò è affascinante.


Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net