Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 19:49:08
|
Immagine:
186,66 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 19:56:45
|
Immagine:
182,73 KB
particolare fiore. Cos'è?
Ross |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 31 luglio 2008 : 20:06:50
|
Horminium pyrenaicum
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 21:08:37
|
grazie Alessandro. Ciao
Ross |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 31 luglio 2008 : 22:28:33
|
Una nota terminologica. Il pascolo è un prato dedito all'alpeggio. Nei restanti casi si parla di prati o praterie.
Le praterie montane sono quelle presenti nell'orizzonte montano, indicativamente nel settore alpino al di sopra degli 800-1000 m. fino alla zona degli arbusti contorti (mugheta su calcare; ginepreto e ontano su silice). In questa fascia altitudinale sono presenti i boschi e le foreste. Le praterie montane occupano gli spazi lasciati liberi dal bosco.
Le praterie alpine sono al di sopra degli arbusti contorti (oltre i 1800-2000 m). Su calcare abbiamo i firmeti (associazione pioniera a Carex firma)e i seslerieti (copertura a Sesleria varia e Carex sempervirens, molto più compatta rispetto ai firmeti). In alcune zone più fresche ed umide compare il cariceto ferugineum a Carex ferruginea . Su silice l'associazione principale è il curvuleto (a Carex curvula). Su suoli acidificati e silicei compare anche il nardeto (a Nardus stricta). E' presente anche su suoli calcarei progressivamente acidificati dal pascolamento animale, dove la cotica erbosa è stata mal sfruttata (carico del bestiame eccessivo).
Su creste ventose, nella parte più elevata dell'orizzonte alpino compare l'elineto a Elyna myosuroides, presente sia su suoli calcarei che silicei.
Ovviamente la specie principale è quella che dà il nome all'associazione vegetale. In ciascuna di esse è presente un insieme di specie.
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
CIACCA
Utente Senior
   

Città: Longarone
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1495 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 22:56:02
|
Grazie Alessandro che ci dai sempre queste pillole di conoscenza. |
 |
|
|
Discussione  |
|