Autore |
Discussione  |
|
Notoxus59
Utente Senior
   
 Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 21:21:19
Classe: Bacillariophyceae Ordine: Surirellales Famiglia: Surirellaceae Genere: Surirella Specie:Surirella sp.
|
Foto 1°
Immagine:
219,88 KB |
Modificato da - marcopic in data 08 ottobre 2008 08:16:27 |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 21:22:48
Classe: Bacillariophyceae Ordine: Surirellales Famiglia: Surirellaceae Genere: Cymatopleura Specie:Cymatopleura solea
|
Foto 2°
Immagine:
226,66 KB
per questa sera ho finito.
Ciao Augusto  |
Modificato da - chiton in data 29 luglio 2008 22:39:07 |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 22:25:33
|
| Messaggio originario di Entomo:
Ciao a tutti,
Domanda, questa evidenziata dalla freccia che è un'alga fatta a zig zag, e si muoveva pure , posto altre 2 foto di Diatomee
Immagine:
55,18 KB
|
Non mi dilungo sulle Diatomee, delle quali "'un se ne pole più", come direbbero i Pisani. Richiamo, invece, l'attenzione sulla Spirulina (ma se po' da' un nome così a un Cianobatterio!!!), cioè all'Alga azzurra a zig-zag o, meglio, a spirale, che si muove nell'ambiente "avvitandosi", con un fascino davvero particolare.
Volvox
"Omnia ab ovo. Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!" |
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 22:33:00
|
La prima è una Cianoficea (o cianobacterio) del genere Spirulina, che si muove appunto con rapide rotazioni in senso orario e antiorario. Si potrebbe tentare di classificarla se riesci a misurare il diametro del filamento. La seconda è una Cymatopleura solea, la terza una Surirella sp., e visibile sulla sinistra una Cymbella sp.
Silvia e Bruno "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
|
 |
|
chiton
Moderatore
   
Città: Sabaudia
Prov.: Latina
Regione: Lazio
883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 22:44:17
|
Mentre preparavo la risposta ci siamo incrociati con Volvox!!! ...   
In effetti le Spiruline sono davvero affascinanti, anche se purtroppo non sono indicatrici di ambienti proprio "puliti"....
Silvia e Bruno "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
|
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2008 : 23:28:13
|
Grazie di nuovo a Chiton e a Volvox   per le misurazioni dovrete attendere un bel po perchè non sono ancora attrezzato per queste.
Comunque sicuramente mi ricorderò. 
Per l'ambiente provengono sempre dalla cava di argilla del mio paese, ed è possibile che l'acqua non sia proprio pulita, in passato vi hanno portato diverse centinaia di autotreni di materiale!!! (perchè la volevano chiudere) ma di che materiale non si sà!!, almeno dopo alcuni mesi hanno terminato, avendo fatto dei controlli li hanno fermati. Nonostante questo scempio vi è la presenza di una discreta Fauna sia Ornitologica che Ittiologica.
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1855 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 00:35:17
|
| Messaggio originario di chiton:
La prima è una Cianoficea (o cianobacterio) del genere Spirulina |
Ho un ricordo secondo il quale la specie Spirulina platensis, che è il rappresentante di questo genere più famoso (lo vendono come integratore alimentare per il suo elevato tenore proteico) era stata recentemente riclassificata come Arthrospira platensis. Ti risulta, Silvia? Taluni la reclamavano come la soluzione al problema della fame (o iponutrizione) nei paesi del terzo modo, che peraltro già la usano come principale fonte alimentare (popolazioni del lago del Ciad). Ciao Marco
|
 |
|
|
Discussione  |
|