Autore |
Discussione  |
|
zivalipe
Utente Junior
 
Città: Mozzo
97 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 15:50:22
|
| Messaggio originario di zivalipe:
Foto scattata a Pontirolo in provincia di Bergamo settimana scorsa. Qualcuno puo'darmi una mano ad identificare quest'insetto? E' per caso un eterottero? e appartiene al genere Eurydema ? Grazie.
|
Non è la mia "piastrella" (non mi ricordo più in che gergo lo si dice ), ma si tratta di un Emittero Pentatomide del genere Graphosoma.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
zivalipe
Utente Junior
 
Città: Mozzo
97 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 16:59:22
|
Grazie..a questo punto guardando sul forum ho trovato che assomiglia a Graphosoma lineatum italicum, può essere? Gia che ci sono visto che sono assolutamente alle prime armi con insetti e loro classificazione mi potreste delucidare in merito? In rete ho visto che si trova: Phylum: Artropoda, Classe Exapoda, Ordine: Rhynchota (o Emitteri), sott'ordine: Heteroptera e Homoptera, ecc . E' esatto? Oppure è più giusto (come nel forum) considerare Eterotteri e Omotteri come due ordini? Grazie ancora Marcello |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 17:56:33
|
| Messaggio originario di zivalipe: Gia che ci sono visto che sono assolutamente alle prime armi con insetti e loro classificazione mi potreste delucidare in merito? In rete ho visto che si trova: Phylum: Artropoda, Classe Exapoda, Ordine: Rhynchota (o Emitteri), sott'ordine: Heteroptera e Homoptera, ecc . E' esatto? Oppure è più giusto (come nel forum) considerare Eterotteri e Omotteri come due ordini?
|
Spero tu non creda di avere fatto una domanda semplice ( ).
Devi sapere che il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica non regola i livelli tassonomici superiori alla famiglia. La nomenclatura degli ordini è quindi lasciata al giudizio dei singoli ricercatori che, tuttavia, cercano sempre di non essere troppo "fantasiosi" e di trovare la massima condivisione della comunità scientifica. Per quanto riguarda i Rincoti, questi sono sempre stati considerati un taxon monofiletico (tradizionalmente un ordine) contenente due taxa (tradizionalmente sottordini) ben separati: Emitteri ed Omotteri. Gli Omotteri a loro volta contengono due taxa ben individuabili (tradizionalmente "Sezioni"): Auchenorrinchi (cicaline et similia) e Sternorrinchi (afidi, cocciniglie, &c). Capisci quindi che, in questo quadro, poco importa se Rincoti è considerato ordine o superordine, Emitteri od Omotteri ordini o sottordini, Auchenorrinchi e Sternorrinchi sottordini o sezioni. Tanto le relazioni filogenetiche sono ben chiare!
Purtroppo però le ultime ricerche sembrano dimostrare inequivocabilmente che vi sono maggiori affinità filogenetiche tra Emitteri ed Auchenorrinchi che tra Auchenorrinchi e Sternorrinchi. Quindi tutto cambia. La maggiore conseguenza è che gli Omotteri risultano essere un taxon non monofiletico e quindi deve scomparire. I Rincoti verrebbero quindi suddivisi in tre gruppi: Emitteri ed Auchenorrinchi da un lato, Sternorrinchi dall'altro. Ancora una volta però che Rincoti sia superordine od ordine e gli altri tre ordini o sottordini poco importa.
Ho poca fiducia di essere stato chiaro, ma spero almeno di non averti confuso definitivamente le idee.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
zivalipe
Utente Junior
 
Città: Mozzo
97 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 18:36:25
|
 In effetti ho ancora le idee più confuse di prima..e gli eterotteri in tutto ciò? Io avevo capito che gli emitteri (Ordine o superordine che sia) si dividono in Omotteri e Eterotteri, questa suddivisione che grado di verità ha? Purtroppo la mia richiesta e mossa non solo da curiosità scientifica ma a dire il vero ho anche la necessità di suddividere una galleria di immagini secondo un criterio tassonomico senza esagerare nella rigorosità e pensavo di suddividere le foto seguendo la suddivisione che si trova anche in questo forum: Artropodi (fil)/Esapodi (clas)/(Emitteri)(Ord)/Eterotteri-Omotteri (sott'ordini) /famiglie/ecc Può andare bene? Grazie ancora per l'aiuto
|
Modificato da - zivalipe in data 13 luglio 2008 18:41:44 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 20:41:47
|
  OOOOPS!
Il solito lapsus: nel mio ultimo messaggio ho scritto Emitteri invece di Eterotteri.
Emitteri = Rincoti
Eterotteri ed Omotteri: sottordini di Rincoti.
SCUSA(TE)   
Tutto il resto però era giusto. Il mio consiglio alla tua richiesta "pratica" è di seguire lo schema di FNM.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
zivalipe
Utente Junior
 
Città: Mozzo
97 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2008 : 09:02:44
|
Ok. Grazie dei suggerimenti!  Riguardo alla specie, potrebbe essere Graphosoma lineatum italicum? L'esemplare in questo post Link mi sembra uguale... |
 |
|
|
Discussione  |
|