Autore |
Discussione  |
|
ciuppy
Utente Senior
   
Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
4418 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 15:01:22
|
Dovrebbe essere Saxifraga aizoides anche questa
 Stefano |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 15:03:05
|
Ci mangiano Parnassius-phoebus-bruci....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 15:29:45
|
Non è che si tratta di una Crassulacea?
Angelo Mazzoni |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 15:38:51
|
| ... Si tratta di sax. o di Sedum??? ... |
Con quelle foglie grassottelle mi ricorda più un Sedum (Sedum cfr. alpestre), come già ipotizzato anche da Angelo ... 
Un saluto da phobos.  |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2008 : 20:52:10
|
Concordo con Stekal, anche se le IMG non mi permettono di chiarire con certezza alcuni particolari. Saxifraga aizoides L. - Saxifraga gialla. Foglie un pò carnose con pochi dentelli setolosi. Sepali verdi triangolari. Petali da gialli a giallo rossastri punteggiata di arancio. Rocce umide, ruscelli, sorgenti. CC su ogni tipo di terreno da m 600 a 2500. Un saluto. bruno
|
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2008 : 12:34:06
|
| Messaggio originario di blcamuno:
Concordo con Stekal, anche se le IMG non mi permettono di chiarire con certezza alcuni particolari.Saxifraga aizoides L. - Saxifraga gialla. Un saluto. bruno
|
bruno CORREGGE bruno L'ingrandimento delle IMG di ciuppy mostrano che i fiori hanno 5 ovari, quindi trattasi di Sedum sp. Posto 2 IMG mie: la prima di Sedum alpestre Vill., l'altra di Saxifraga aizoides L.
IMG 1 22/06/2006 Sentiero Vaia-Mignolo m 2000 ca. - Sedum alpestre Vill. - In evidenza i fiori con i 5 ovari superi.
Immagine:
268,98 KB
IMG 2 08/08/2006 Monte Mignolo - Saxifraga aizoides L. - Fiori con 2 stimmi
Immagine:
240,47 KB
|
Modificato da - blcamuno in data 13 luglio 2008 12:39:18 |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 13 luglio 2008 : 12:35:47
|
Sedum alpestre anche per me, giusto il confronto con S. azoides
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|