ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Beh, ci sono strade diverse, perché ogni Regione è a sé, ogni Provincia idem... Ogni ente di dirà di contattarne un'altro... Qui siamo off topic, per cui, magari, se vuoi entrare più a fondo nell'argomento è forse meglio che tu crei una nuova discussione apposita. Per carità, non è che non voglio risponderti, ma una risposta secca, nella pratica non esiste. Te che sei dell'Emilia Romagna potresti contattare per informazioni il Centro Anfibi di Pianoro (BO)... e già che ci sei, ci farei anche una capatina. Anch'io dovrò farlo, prima o poi.
ho subito contattato il centro anfibi di pianoro e mi hanno prontamente risposto con tutte le informazioni che stavo cercando...ancora una cosa...il centro di entomologia con cosa nutre i suoi piccoli ospiti?
Sono felice che tu abbia contattato Pianoro: si tratta di persone moldo disponibili, che si percepisce che quel che fanno lo fanno per passione e amore per la natura! Gli ospiti del Centroi di Entomologia? Per quelli dei terracquari sono comode le larve di zanzara e i lombrichi, a seconda delle dimensioni; in fase terrestre, sempre lobrichi, gremignoli, camole... Nel lagheto all'aperto siamo in natura, quindi è tutto lasciato all'ecosistema.
E' da un po' di giorni che faccio qualche prova fotografica ai terracquari con la nuova digitale. Dedicandomi un poco alla macro, sono riuscito a fotografare le uova di tritone crestato, deposte in questi giorni dai suoi ospiti; i risultati sono accettabili, considerando che come fonte di luce ho usato solo l'illuminazione presente nel terracquario. Sicuramente cercherò di perfezionarmi, ma per adesso inserisco queste immagini:
Immagine: 247,2 KB Alcune uova di triturus carnifex fra le foglie sommerse
Ric
Modificato da - Barbaxx in data 22 maggio 2014 12:24:27
Inserito il - 09 marzo 2010 : 10:48:01
Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Salamandridae Genere: Triturus Specie:Triturus carnifex
Continuando a fare prove con la nuova digitale, seguiamo lo sviluppo embrionale delle uova di tritone crestato del Centro di Entomologia:
Immagine: 188,3 KB L'embrione prende forma...
Immagine: 227,34 KB ... e qui è ormai pronto per la "schiusa".
Sono soddisfatto per la qualità delle immagini (senza flash), ma a confronto di quelle che ha scattato Giacomo Radi con la sua reflex quando è venuto pochi giorni fa qui al Centro, queste sono niente! Comunque mi accontento.
Ric
Modificato da - Barbaxx in data 22 maggio 2014 12:25:02
I miei super e sinceri complimenti al sign. Riccardo Banchi, non ho mai visto una cosa del genere, è meraviglioso tutto ciò che avete fatto; OPS, scusatemi, sono nuovo nel forum,mi chiamo Andrea, ed ho letto questa discussione tipo documentario dettagliato, di tutto il lavoro che avete svolto, davvero, davvero bellissimo!
Complimenti per le foto Riccardo! Secondo me non hanno nulla da invidiare a foto fatte con la reflex, basta togliere un pò di rumore di fondo(mi sono permesso....) Immagine: 252,03 KB ciao Stefano
In intestazione a pag. 1 spiego un poco cos'è il Centro di Entomologia, gestito dall'Associazione Microcosmo. Ricordo però che il Centro è potuto esistere grazie al Comune di Piombino, che ci ha dato la possibilità di usufruire degli spazi della ex scuola elementare Silvio Mina. Ingrediente obbligatorio è l'amore per il territorio, dedizione e pazienza, con la voglia di trasmettere tutto ciò agli altri.
grazie, posso affermare che ho "l'amore per il territorio, dedizione e pazienza, e la voglia di trasmettere tutto ciò agli altri", ma la cosa che mi manca è il sostegno del comune dove vivo. Comunque grazie per la risposta.
Messaggio originario di Riccardo Banchi:
In intestazione a pag. 1 spiego un poco cos'è il Centro di Entomologia, gestito dall'Associazione Microcosmo. Ricordo però che il Centro è potuto esistere grazie al Comune di Piombino, che ci ha dato la possibilità di usufruire degli spazi della ex scuola elementare Silvio Mina. Ingrediente obbligatorio è l'amore per il territorio, dedizione e pazienza, con la voglia di trasmettere tutto ciò agli altri.