| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | AssafUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: Haifa
 
   343 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  04:17:37     
 |  
                      | Heteroptera have generally 4 antennal articles. Pentatomidae and similar families have 5 articles (the name is a derivation fron grecian language: penta=5, temno=cut).
 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  09:37:20     
 |  
                      | Scusa Paris, ma non ho capito la risposta.  Il reduvide postato ha anche lui 5 articoli (o no?).
 Quel primo segmento indicato con "A" e quello del pentatomide indicato con "I" non sono sempre lo stesso segmento?
 Oppure il pentatomide ne ha ancora un altro, prima di quello marcato con I?
 
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2008 :  17:25:59     
 |  
                      | Quello che sembra un articolo antennale (indicato con A) è in realtà il tubercolo antennale sul quale, di solito, appoggia l'antenna stessa. Se, invece, si intende l'inizio del 1° articolo, esso sembra separato dal resto, ma, in realtà è la forma "storta" alla base stessa che da' l'impressione di trovarci di fronte a un vero articolo supplementare. Ciò si nota soprattutto negli Harpactorini (Coranus, Hediocoris, Rhynocoris, Sphedanolestes ecc.). 
 
 
 
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | VitalfranzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Luxembourg
 Regione: Luxembourg
 
 
   2500 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2008 :  08:58:12     
 |  
                      | Ok, grazie Paris  Quindi A é solo un peduncolo che "imita" il primo articolo...
 
 ...come  se lo avessero perso e ne avessero di nuovo bisogno...
  
 Francesco Vitali
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |