ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Penso è un Limax maximus (Suola bianca) - ma non se vede bene se ci sono puntini....
La sistema dei Limax in Italia voi vedete qui: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Una volta una mia Hermanni mangiò la metà anteriore di una Limax... A Roma le chiamiamo 'Limacce'. La cosa che mi meravigliò è che la parte posteriore continuò a camminare fino a sparire tra l'erba... Da film dell'orrore....
Quanto riportato nei miei post ha solo fine di scambio informazioni ed è espressione di opinioni e conoscenze soggettive prive di valore assoluto.
ammazza che scena..per ingoiare quella "super" limax dovra faticare la piccola luscengola..sembra quasi di assistere alla predazione di un'anaconda......in piccolo
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
E sicuro un Limax e l'orbettino mangia "materiale di ricerca" - probabilmente una nuova specie. Forme come quelle sono descritto da Simroth (1910) - ma senza nome della regione della Mendola (BZ - TN)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823