testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Piccolo imenottero da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2008 : 07:22:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Se ne stava sul lato interno di un
petalo di una rosa, poi spariva nel fondo della corolla, e tornava sul petalo.
Queste sono le uniche foto che sono riuscito a scattare.
E' ugualmente possibile identificarlo?
La goccia che appare davanti al capo è forse di nettare?
Grazie
Vladim
Immagine:
Piccolo imenottero da identificare
124,48 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2008 : 07:23:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Piccolo imenottero da identificare
51,99 KB
Immagine:
Piccolo imenottero da identificare
39,26 KB

“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)

Torna all'inizio della Pagina

tonino
Utente V.I.P.


Città: Madrid

Regione: Spain


161 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2008 : 08:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un piccolo Apidae, forse del genere Ceratina ma non sono esperto in questo gruppo.

Saluti.

Tonino.

Antonio de la Nuez
Riprendendo vecchie abitudini
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 giugno 2008 : 11:57:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo soltanto questi caratteri:
piccolissime dimensioni, clipeo senza placche bianche, macchie bianche sul torace e sulle zampe, cellula marginale che termina ad angolo acuto sul margine costale. Istintivamente direi una femmina di Hylaeus ma per poterlo affermare con convinzione sarebbe necessaria almeno una nervatura alare leggibile.

Saluti

Pietro
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2008 : 06:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo,Uloin, queste sono le uniche foto che ho scattato.
Grazie comunque per la particolareggiata identificazione.
In quanto alla goccia, molto probabilmente si tratta di acqua rimasta in fondo alla corolla e lì raccolta dall'insetto nella sua discesa all'interno del fiore.
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net